La mission è la stessa affidata da Gesù ai suoi: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura» (lo si legge nel vangelo di Marco al capitolo 16 versetto 15). Da allora sono passati duemila anni. E anche gli strumenti per portare la lieta notizia sono cambiati.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Un abbonato ci scrive sulla vicenda aeroportuale del Vespucci, prendendo spunto anche da una trasmissione del tg Rai regionale.
L’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica sacra «Anima Mundi» hanno indetto il settimo Concorso internazionale di composizione sacra «Anima Mundi». Al concorso sono ammessi compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età. Ognuno dovrà presentare un’unica partitura interamente originale e mai pubblicata, né eseguita o incisa precedentemente.
Domenica 9 febbraio alle ore 16 in Santa Maria Madre della Chiesa. Sarà proiettato «Nato prematuro», cortometraggio girato dal fotografo pisano di nascita (ma lucchese d’adozione) Enzo Cei.
Allerta Arno a Firenze e Pisa. Nel fiorentino, informa la Provincia, si registrano numerose frane e allagamenti su tutto il territorio con un generalizzato aumento dei livelli idrometrici. Arno, Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità, personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature.
La Sala operativa della protezione civile regionale ha diramato il report dei disagi dovuti al maltempo, aggiornata alle ore 16.00. Ecco i dettagli delle province più interessate: Lucca, Massa Carrara e Pisa.
"Sono molto contento di essere qui stamani per quello che ho visto. Direi che questo è un buon inizio di anno per la sanità toscana". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenendo all'inaugurazione del Polo di cardiologia aritmologica, all'ospedale di Cisanello, a Pisa, insieme all'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni.
Aumenta, in Toscana, il numero degli studenti universitari che beneficiano delle borse di studio: sono qasi duemila in più rispetto a due anni fa. Sul dato, fornito dal DSU (Diritto Studio Universitario), interviene Stella Targetti vicepresidente della Regione Toscana. «E' la bella notizia che volevamo e che ci aspettavamo - commenta - visto che per accedere alle borse abbiamo innalzato la soglia Isee, portandola da 17 a 19 mila euro».
Più di 100 persone, tra storici, addetti del settore e studenti, hanno partecipato al convegno “Il centenario dell’industria geotermoelettrica. La geotermia in Italia: dal passato al futuro”, organizzato dall’Unione Geotermica Italiana e svoltosi questo pomeriggio a Pisa presso l’Aula Magna dell’Università di Ingegneria.
Nati da relazioni extra coniugali, vissero comunque una vita privilegiata, allevati a corte e sepolti nelle cappelle di famiglia: parliamo di Gianfrancesco Maria (1619-1689) e Antonfrancesco Maria (1618-1659), figli illegittimi dei Medici, esponenti minori della dinastia dei Granduchi di Toscana, di cui adesso, grazie a uno studio archeologico e paleopatologico condotto dall’Università di Pisa, sono stati esaminati i resti.