Registi e attori da Sati Uniti d’America, Canada, Brasile, Argentina, Grecia, Germania e altri 20 Paesi per una intera settimana gireranno film nella città di Pisa. L’iniziativa si chiama Cinemadamare ed è stata presentata questa mattina, 21 agosto, nel corso di una conferenza stampa a Giardino Scotto.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Sono tre gli atenei toscani selezionati dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT), organismo indipendente dell’Unione europea nato per rafforzare la capacità d’innovazione in Europa, nell’ambito della call “Innovation Capacity Building for Higher Education" che mira a valorizzare il pieno potenziale di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore, incrementandone la capacità imprenditoriale e di innovazione e integrandole nel più grande ecosistema di innovazione d'Europa.
Anche quest’estate torna il progetto del Bam, in collaborazione con Comune di Pisa e SdS. La Presidente della SdS Gambaccini: “Un oasi di relax e leggerezza dovuta n un’estate che, per molte famiglie rimarrà comunque difficile”
Cure dentistiche gratuite ai minori di 14 anni in carico ai servizi sociali della Zona Pisana grazie al protocollo d’intesa fra la Società della Salute e la sezione pisana dell’Andi, l’associazione nazionale dei dentisti italiani.
Un incendio boschivo è divampato intorno alle 14.30 sulle colline di Calci (Pi) in località Crespignano. La zona, già interessata dal grave incendio del 2018, è di non facile accesso.
Circa 5 mila copie di Archeologia Viva, prima rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti, sono state distribuite in omaggio a studenti e insegnanti dei Licei Carducci, Dini, Buonarroti, Galilei Pacinotti, Russoli e Arcivescovile Santa Caterina di Pisa.
Nonostante l’assenza della caratteristica Luminara, il Museo delle Navi Antiche di Pisa festeggia San Ranieri, santo patrono della città, con un evento speciale organizzato per la giornata della vigilia.
Riprendono gli eventi scientifici in presenza della Domus Mazziniana. Domani, mercoledì 2 giugno alle ore 16.00 presso la Domus Mazziniana il prof. Francesco Bonini terrà una Lectio Magistralis per il 75° anniversario della Repubblica dal titolo "2 Giugno 1946: una storia europea".
La spesa media pro capite è passata dai 1.143 euro del 2019 ai 638 del 2020. Il 69% ha giocato almeno una volta nella vita e il 37% lo ha fatto negli ultimi dodici mesi. “Solo” il 4%, però, è considerato a serio rischio di ludopatia. Presentati all’assemblea dei soci della Sds Pisana i risultati dell’indagine preliminare dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr
La Fondazione Opera Giuseppe Toniolo insieme ad Acli Pisa e Cisl Pisa promuove una Veglia civile di riflessione sul lavoro. L'iniziativa che si svolgerà il 30 aprile alle ore 21, è inserita nel programma di eventi nazionali di avvicinamento alla 49esima settimana sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre prossimi. Gli ospiti presenti offriranno occasione per rilflettere sul lavoro, declinato quale leva imprescindibile per uscire dal baratro dell'attuale crisi. L'incontro si svolgerà in diretta su Radio Incontro e sarà visibile anche sui canali facebook e youtube dell'emittente.