La bellezza salverà il mondo. Con questa frase tratta dall'Idiota di Dostoevskij Pisa ha riaperto stamani ai visitatori i monumenti di Piazza dei Miracoli: Cattedrale, Battistero, Camposanto e Torre Pendente, oltre al Museo dell'Opera del Duomo.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Pisa intende riaprire in sicurezza e manda il messaggio al mondo intero di tornare a visitare le sue meraviglie. Il prossimo 30 maggio, infatti, la stessa Opera Primaziale ha annunciato la riapertura al pubblica della celebre piazza dei Miracoli, con i suoi monumenti patrimonio Unesco dell’umanità, Battistero, Cattedrale, Cimitero monumentale e, naturalmente, il celebre Campanile.
«Bimbi fra i Miracoli. Guida alla Piazza del Duomo di Pisa» è la prima guida in italiano e in inglese per bambini dagli 8 ai 12 anni per accompagnargli alla scoperta di uno dei patrimoni monumentali più ammirati al mondo.
Anche le comunità cattolica, valdese, ebraica ed islamica pisane raccolgono l’appello dell’Alto Comitato per la Fratellanza Umana a digiunare e pregare – ciascuno dalle proprie case – perché Dio salvi l’umanità dalla pandemia e sostenga i medici nella cura e gli scienziati nella ricerca.
Domani, mercoledì 22 aprile alle 21.25, la Piazza dei Miracoli di Pisa sarà protagonista della trasmissione di RaiUno, “Meraviglie. La penisola dei tesori”. Condotta da Alberto Angela, la trasmissione propone un viaggio alla scoperta dei luoghi che rendono l’Italia una vera e propria “penisola dei tesori”. Tesori che provengono dall’antichità, ma anche dal Medioevo e dal Rinascimento, e da tutte le epoche passate. Attraversare e conoscere l’Italia significa poter incontrare capolavori che provengono da ogni epoca, caratteristica che la rende unica al mondo.
Il Teatro Verdi di Pisa lancia una nuova iniziativa rivolta a tutti: la creazione di un Archivio Poetico della Pandemia con l’intento di raccogliere la voce dei cittadini pisani in un momento così strano e diverso dal solito, in cui ognuno è costretto a vivere la propria vita da un punto di vista insolito. Ma è proprio in momenti come questi che nascono le novità: nuove riflessioni, nuove prese di coscienza, nuove paure, malinconie, ma anche nuove visioni e nuove speranze per il futuro.
Anche in tempi di pandemia l'arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto non ha voluto far mancare la sua benedizione alle coppie che stanno aspettando un bambino.
Il Sindaco di Pisa Michele Conti ha firmato stamattina un’ordinanza per disporre la chiusura dalle ore 21:00 alle ore 6:00 di tutte le attività commerciali della zona nord del centro storico di Pisa.
Appuntamento all’ostello Gipidue di Calambrone: mercoledì 4 marzo (ore 19.30) Colignola/Mezzana vs Agnano, giovedì 5 marzo Sant’Apollonia vs Metato
Venerdì 28 febbraio alle ore 18 alla Libreria Civico 14 di Marina di Pisa si terrà la presentazione del libro «Pisa è Tuttomondo!» di Francesca Bianchi ed Elisa Bani (Marchetti editore). Il libro vuole festeggiare «Tuttomondo», il murale che Keith Haring realizzò a Pisa nel giugno 1989 e raccontare alle nuove generazioni la storia e i tanti significati di quest’opera, l’ultima pubblica realizzata dall’artista newyorkese prima della morte.