Sarà il vescovo ausiliare di Milano, mons. Paolo Martinelli, l’ospite del nuovo appuntamento con i «Linguaggi del divino» in programma per giovedì 30 novembre a Pistoia.
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
Si prolunga fino al 7 gennaio 2018, vista la grande affluenza di pubblico, la mostra «La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo» allestita a Palazzo Sozzifanti di Pistoia, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che ha inaugurato il 14 ottobre 2017.
Presentata la struttura che ospiterà i migranti che hanno ottenuto lo status di rifugiato. Nell’anno dei poveri, indicato come priorità pastorale dal Vescovo Fausto, emergono i pilastri programmatici portanti delle attività della diocesi per sostenere chi è ai margini della società.
Il prossimo 22 febbraio l'associazione pistoiese «Insieme per la Terra Santa» ricorderà mons. Gori. Nativo di Agliana, fu Custode di Terra Santa per 12 anni e Patriarca Latino per i successivi 21. Alla sua morte, nel 1970, fu sepolto a Gerusalemme.
Domenica 12 novembre, a Pistoia, Giornata internazionale della pace, della cultura e della solidarietà «Giorgio La Pira», promossa ormai da 35 anni dal Centro Studi G. Donati. A corollario altre due iniziative sabato 11 e lunedì 13 novembre.
Giovedì 9 novembre 2017, alle 21, nell'Auditorium Banca Alta Toscana di Vignole su iniziativa di «Agorà», incontro con il magistrato Curreli. Intervengono giovani scout impegnati contro la prostituzione coatta.
Venerdì 10 novembre nella scuola media di Bottegone (Pistoia), i ragazzi delle terze si incontrano con Egidia Beretta, madre del cooperante Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza nel 2011.
Pistoia, Capitale italiana della cultura 2017, dedica tre giornate allo strumento di diffusione della cultura per eccellenza: il libro. La sede per questa grande festa non poteva che essere la biblioteca San Giorgio, una delle biblioteche pubbliche più importanti della Toscana e fiore all’occhiello di Pistoia. In programma due eventi pensati per i professionisti dell’editoria ma soprattutto per gli amanti di libri e scrittura.
Sabato 28 ottobre, presso il Museo Civico di Pistoia, è stata inaugurata la mostra «Attorno all’opera: la Presentazione di Gesù al Tempio» di Anton Domenico Gabbiani. Curata da Riccardo Spinelli e promossa e realizzata dal Comune di Pistoia/Museo Civico, l’esposizione è uno degli eventi più interessanti nel cartellone di iniziative ideate per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e sarà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018.
Nei mesi conclusivi dell’anno da Capitale italiana della cultura, Pistoia dedica all’arte della scrittura la mostra La Città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi, aperta al pubblico da sabato 21 ottobre a domenica 17 dicembre, e il convegno di studi Pistoia e la lingua dell’Italia unita, martedì 14 novembre.
I due eventi sono ospitati in una delle più antiche biblioteche d’Italia, la Forteguerriana, fondata nel 1473, che custodisce un patrimonio archivistico e librario di grande pregio tra libri, opuscoli, fondi manoscritti, documenti e cinquecentine.