La Montagna pistoiese avrà il suo servizio di elisoccorso. Entro il mese di ottobre sarà attivato il sito di atterraggio a suo tempo individuato nel campo sportivo comunale di San Marcello.
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
L’esposizione «Jorio Vivarelli e i grandi scultori italiani del suo tempo», articolata tra il parco Stonorov e la casa-studio di Jorio Vivarelli, è come un museo diffuso in cui il visitatore è invitato a ripercorrere la cultura e la storia dei nostri giorni più recenti.
C’è una storia sorprendente e mai scritta i cui particolari vengono svelati dalla mostra fotografica «Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzioni», che si può visitare fino al 20 settembre nel chiostro di San Lorenzo a Pistoia.
In occasione dell’anno di Pistoia Capitale della Cultura, nel trentennale delle settimane teologiche, la Chiesa pistoiese ha promosso una serie di incontri intitolati «I linguaggi del divino: rassegna teologica sulla ‘Evangelii Gaudium’». Ad inaugurare il percorso sarà mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, il prossimo 2 ottobre (Sala Maggiore del Comune di Pistoia – ore 17.30).
Alcuni lettori ci scrivono a proposito del sacerdote pistoiese, che ha postato su facebook alcune foto di un gruppo di immigrati ospitati nella sua parrocchia di Santa Maria Maggiore in Vicofaro e portati in piscina in una calda giornata d’agosto. Ne sono seguite polemiche politiche, con evidenti strumentalizzazioni e perfino minacce che hanno spinto la Diocesi a scendere in campo in difesa del sacerdote.
Ieri alla Messa domenicale a Vicofaro si sono presentati una ventina di esponenti di Forza nuova, accolti sulla porta della chiesa dallo stesso don Biancalani. Dopo le pomiche dei giorni scorsi sugli immigrati accolti la parrocchia si è stretta attorno al suo parroco, che ha celebrato assieme al vicario generale della Diocesi di Pistoia.
«Un'altra impresa. Il valore delle differenze». È il «brand» che nella provincia di Pistoia distinguerà le aziende virtuose, impegnate nel favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di persone con disturbi mentali.
Da oggi, 21 luglio, i pistoiesi possono tornare ad ammirare uno dei capolavori della loro città, che non mancherà di affascinare anche i molti visitatori che arriveranno a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Dalla «settimana teologica» ad una vera e propria «rassegna» che durerà tre mesi. La diocesi di Pistoia ha presentato la serie di eventi che si terranno a Pistoia tra ottobre e dicembre.
Parla di risultato «storico» il coordinatore regionale di Forza Italia, Stefano Mugnai, dopo i ballottaggi di ieri, con la conquista di Carrara e Pistoia. E su Lucca avanza possibilità di un riconteggio, visto il minimo scarto con cui ha vinto Tambellini.