Cantano, ballano, battono le mani, la loro gioia è contagiosa e nessuno che li incontra per strada ne resta immune. Sono i ragazzi dell’Associazione Maria Madre Nostra di Pistoia, in questi giorni a Cracovia per partecipare alla Gmg. Settanta giovani, metà dei quali disabili, il resto accompagnatori.
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
«Nonostante le notizie terribili che ci raggiungono e impressionano, anzi proprio per questo, vogliamo celebrare la nostra festa reagendo alla paura e manifestando apertamente la nostra fede nel Dio dell’amore e della vita». Lo scrive in una notificazione alla Diocesi il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, in occasione della festa del patrono di Pistoia, San Jacopo.
E' stato salvato dall'infarto un giovane paziente mentre era al lavoro grazie ai colleghi e alla perfetta sequenza degli interventi, alla professionalità degli operatori, alle competenze dei volontari e alla sinergia tra più servizi (centrale operativa 118, cardiologia, emodinamica).
Un’eventuale intenzione da parte di Astaldi di «ridurre il proprio indebitamento e per questo mettere in vendita i plessi» non si può riferire in alcun modo alla vendita delle nuove strutture ospedaliere realizzate a Pistoia, Prato, Lucca e Massa Carrara, che per legge appartengono al patrimonio indisponibile delle Asl
Cerimonia di inaugurazione venerdì 13 maggio 2016 ore 14, 30 nel Comprensivo del Bottegone (frazione di Pistoia). Acquistati 400 volumi per la biblioteca (ma anche chitarre e LIM). E la buona pratica del Bottegone è finita su Radio Rai3 con una intervista su Fahrenheit.
Sabato 14 maggio, nella festa della famiglia, incontro a Casalguidi di Pistoia con Luciano Moia, caporedattore di «Avvenire».
Due milioni di investimenti per l'ospedale di Pescia nei i prossimi due anni, ai quali si aggiunge un milione per la manutenzione ordinaria. Lo ha annunciato l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi al termine della visita al presidio ospedaliero di Pescia, che ha chiuso la giornata trascorsa sul territorio pistoiese.
«Dopo avere affidato a Pistoia la funzione di riferimento regionale per le maxi emergenze in ambito di protezione civile, adesso la Regione candida la Centrale del 118 di Pistoia a centrale remota operativa di soccorso sanitario per la protezione civile nazionale». Lo ha annunciato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni, in occasione della visita alla Centrale operativa del 118 Pistoia-Empoli, compiuta oggi insieme all'assessore alla sanità Stefania Saccardi.
Torna a Pistoia dal 7 al 10 aprile «Leggere la città», la rassegna promossa e organizzata dal Comune, che in questa sua quarta edizione ha per tema #LA CITTÀ DEL DIALOGO. Nell’anno in cui si prepara ad essere Capitale della Cultura, Pistoia affronta con la sua manifestazione il tema del dialogo. E come sempre lo fa invitando personaggi dei più vari campi del sapere: architetti e filosofi, scrittori e sociologi, fotografi, giornalisti e tanti altri, per un totale di 40 appuntamenti, 60 ospiti, 7 mostre e tantissimi luoghi coinvolti.
Quattro giorni di incontri, lezioni, mostre, concerti, spettacoli e laboratori. Quaranta appuntamenti per un totale di sessanta ospiti tra architetti, filosofi, scrittori, sociologi, fotografi e giornalisti. Torna a Pistoia, nell’anno in cui si prepara ad essere Capitale della Cultura 2017, «Leggere la città», la manifestazione promossa e organizzata dal Comune, che si svolgerà dal 7 al 10 aprile.