Presa di posizione del vescovo di Pistoia dopo le scritte contro la ministra Cecile Kyenge.
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
Il mondo cambia, i confini comunali un po' meno. I territori che ruotano intorno ad una grande città, anche se suddivisi in molti comuni, funzionano come un unico sistema. Si lavora in centro, si fa la spesa in un supermercato e ci si diverte in una multisala. Traversando quante volte i confini comunali? Nessuno evidentemente se ne accorge o ci bada più che tanto. Tuttavia quando si vota, o si ha bisogno di un certificato ecco che i limiti amministrativi ricompaiono incombenti.
Seconda galleria di immagini della prima Settimana sociale dei cattolici toscani (Pistoia 3-5 maggio 2013)
«Non disperdere l'esperienza di questa prima Settimana sociale dei cattolici toscani». È questo l'appello lanciato da padre Antonio Airò, delegato regionale per i problemi sociali e il lavoro, al termine della prima Settimana sociale dei cattolici toscani ospitata a Pistoia.
“L’Italia di oggi è simile a quella uscita dalla Seconda Guerra Mondiale: ci sono macerie su cui dobbiamo ricostruire”. Lo ha affermato Antonio Maria Baggio, docente di filosofia della politica, intervenuto oggi alla Settimana Sociale dei Cattolici toscani in corso a Pistoia.
La Pastorale sociale ha stilato il contributo che la Diocesi pratese porterà alla prima Settimana sociale dei cattolici toscani, in programma a Pistoia dal 3 al 5 maggio. Il tema è quello dell’immigrazione ma con nuove e approfondite declinazioni IL DOCUMENTO INTEGRALE
Rimettere il lavoro, e non la finanza, al centro dell’economia; proporre una riflessione sul valore sociale e pubblico del matrimonio; rivedere l’attuale legge elettorale regionale, «dando all’elettore un reale potere di scelta e di controllo». Sono queste le indicazioni principali che emergono dal documento che la Diocesi di Firenze ha realizzato come contributo per la prima Settimana Sociale dei Cattolici toscani, che si terrà a Pistoia dal 3 al 5 maggio prossimi. Otto pagine dense di riflessioni e di indicazioni molto concrete sui temi sociali ed economici: una vera e propria «agenda» che i cattolici fiorentini propongono a Firenze e alla Toscana. TESTO INTEGRALE
All’Auditorium di Coldiretti Toscana a Firenze si è è tenuto un incontro preparatorio alla Settimana sociale dei cattolici toscani che si terrà a Pistoia dal 3 al 5 maggio prossimo. Coldiretti: i cattolici chiedono un nuovo rapporto tra impresa-lavoro e rilanciano il ruolo centrale della famiglia e dei valori. Tanti gli interventi: dal neo Presidente del Consiglio Provinciale di Firenze all’Assessore Regionale all’Agricoltura
I cattolici toscani si incontreranno dal 3 al 5 maggio prossimi a Pistoia per la «Settimana Sociale dei cattolici» della regione. L'appuntamento, voluto dalla Conferenza episcopale toscana, vedrà la presenza di circa 400 persone dalle 17 diocesi, al termine di un percorso di un anno svolto a livello diocesano. Stamani la conferenza stampa a Firenze VIDEO
L’assessore Salvadori ha risposto all’interpellanza presentata da Staccioli (Misto), Donzelli e Marcheschi (FdI) sulla centrale a gas naturale in programma nel comune di Pistoia. Staccioli: «Cambiata la legge regionale tre volte in un anno per una centrale che mette a rischio salute e posti di lavoro»