A proposito di Repower, centrale elettrica a gas metano sulla cui costruzione alle porte di Pistoia è in corso un acceso dibattito fra parti contrapposte, la Diocesi sottolinea «come non spetta certo alla comunità ecclesiale in quanto tale prendere posizioni, tecniche, in favore o contro»
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
Audizione sullo stato di realizzazione dei nuovi ospedali e sul modello organizzativo previsto per il loro futuro funzionamento. Illustrazione della proposta di legge di Alberto Monaci, in materia di collegi sindacali
L'azienda prevede la fermata del più grande forno dello stabilimento di fornaci di Barga e la chiusura dell'officina Lime di Campo Tizzoro. Secondo la Fiom-Cgil si tratta di scelte «sbagliate perché non garantiscono né una soluzione socialmente compatibile alle persone sottoposte ai licenziamenti né un futuro a tutti gli altri lavoratori»
Più di 50 i detenuti, nell’affollato carcere pistoiese di Santa Caterina in Brana, a Pistoia, che hanno partecipato alla Santa Messa di Natale celebrata ieri mattina dal vescovo Mansueto Bianchi.
Il gup Roberto Fucinia ha condannato, nel processo con rito abbreviato, Anna Laura Scuderi a 6 anni e 4 mesi di reclusione, ed Elena Pesce a 5 anni. Sono state anche condannate ad una provvisionale complessiva da corrispondere ai bimbi e ai genitori che si erano costituiti parti civili per un totale di oltre 900 mila euro
In occasione del Natale, il vescovo di Pistoia, mons. Mansueto Bianchi, ha celebrato Messa nel capannone di Ansaldo Breda, dove si costruisce anche l'ultratecnologico ETR1000.
La decisione riguarda il futuro impianto di Canapale, situato nel nell’area precedentemente occupata dallo stabilimento Radicifil. La delibera regionale giunge al termine di un iter iniziato fin dall’aprile 2011. Ora la società dovrà chiedere, prima di poter dare il via all’impianto, l’autorizzazione integrata ambientale (Aia) alla provincia
Il dilemma: albero vero o falso? Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana: «Senza dubbio vero e a "km zero": da noi gli esemplari più belli d’Europa». La «capitale» italiana è la provincia di Arezzo. Un'etichetta per certificare la provenienza
In un'area alle porte della città dovrebbe nascere una centrale elettrica. In questa zona sono tanti i giovani imprenditori agricoli ad operare. Riccardo Andreini, presidente Coldiretti: progetto inutile e donnoso, alcune aziende sicuramente non potranno più lavorare
Il governo ha ignorato tutto il dibattito toscano sulla riorganizzazione delle Province, scegliendo di mantenerne solo tre oltre ad una mega Città metropolitana, composta da tre ex province. Il nuovo assetto favorisce la Regione che trova confermata la visione dell’area vasta come terminale dell’azione regionale sul territorio.