Il PalaCarrara di Pistoia ospiterà dal 16 al 20 ottobre i biliardi sui quali si disputeranno le fasi finali del Campionato mondiale di biliardo, giunto alla 24ª edizione. La città toscana si prepara, così, ad accogliere i 64 migliori atleti al mondo, provenienti da 13 nazioni, ma anche i direttori di gara, gli arbitri, i dirigenti delle delegazioni europee e sudamericane in gara, per non contare i numerosissimi amanti della disciplina. Soltanto in Toscana si contano, infatti, oltre 2.200 tesserati e oltre 10.000 praticanti.
Pistoia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pistoia'
L'ospedale di San Marcello, sulla montagna pistoiese, sarà potenziato. Lo prevede un protocollo siglato in Regione dall'assessore alla Presidenza Vittorio Bugli, dal direttore generale della Asl Toscana centro, Paolo Morello Marchese, assieme ai sindaci di San Marcello Piteglio, Luca Marmo, e di Abetone e Cutigliano, Diego Petrucci.
«Credo. Aiutami nella mia incredulità». Questa affermazione fragile ma colma di attesa, fiduciosa e consapevole allo stesso tempo, dà il titolo all’edizione 2019 de «I linguaggi del divino», un evento giunto ormai alla sua terza edizione e che si configura come un vero e proprio festival di teologia.
I medici di famiglia dei territori del Comune di Serravalle pistoiese hanno segnalato l'anomalia. La struttura di epidemiologia dell’Azienda USL Toscana Centro ha deciso di attivare l’indagine per capire i motivi. La frazione maggiormente interessata sarà quella di Casalguidi
Una bambina di 7 anni che partecipava ad una gita organizzata da un centro estivo di una parrocchia del pistoiese è morta in località Molino del Pallone, frazione del Comune dell'Appennino bolognese di Alto Reno Terme, al confine tra Emilia e Toscana. La piccola è stata subito soccorsa dagli operatori, ma è morta nel trasferimento in ospedale. Tra le ipotesi, quella di un malore.
Portato via «un campo di calcio» di photinie a Ferruccia di Agliana. Coldiretti: ennesimo caso; perdita per l'impresa agricola è immediato, ma anche prospettico.
C'è attesa e una certa curiosità per l'incontro fissato per sabato 15 giugno, alle ore 10 presso Villa Rospigliosi (Candeglia), tra il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, e le principali aziende e i rappresentanti delle associazioni del settore vivaistico.
Ancora tre giorni, nelle piazze di Pistoia, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, a dialogare sull’uomo. È giunta a un traguardo tondo, il decimo, la rassegna con quel titolo (Pistoia dialoghi sull’uomo) quest’anno orientata al «mestiere di con-vivere» e introdotta, venerdì, da un Enzo Bianchi impegnato a raccontare un avverbio (Insieme) che è anche un sostantivo.
«Da quando Cristo è risorto da morte possiamo provare a sognare e a sperare, nonostante ogni vento contrario». Lo scrive il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, nel suo messaggio di auguri per la Pasqua, che chiede di vivere all'insegna della speranza vera. Ecco il testo integrale.
La storia di Massimiliano Fischer e della sua famiglia sfollata a Prunetta perché ebrea raccontata in un saggio sull'ultimo numero di «Storialocale» che verrà presentato il 18 aprile presso la Fondazione Cassa di Risparmio. Aveva 4 mesi quando un commerciante pistoiese e sua moglie lo presero con loro impedendo che seguisse la madre nei forni di Auschwitz.