Sarà assegnato a Marwa Amir, una ragazza di 15 anni cacciata dalla Libia e oggi residente a Pontedera con lo status di rifugiata politica, la seconda edizione del premio «l’immigrata dell’anno 2015». Il premio le sarà consegnato la sera di venerdì 30 gennaio a Pontedera durante il talk show promosso dalla Tavola della pace e della cooperazione dal titolo «Il grande sogno e il risveglio in Italia».
Pontedera
Ultimi contenuti per il percorso 'Pontedera'
Il sindaco di Pontedera Simone Millozzi ha adesso cento collaboratori in più. Bianchi, neri, gialli, tutti volontari. Sono gli eletti dalle comunità straniere presenti in città e i designati dalle associazioni straniere e dagli enti, i sindacati, associazioni, gruppi consiliari e consulte di quartiere pontederesi.
I più numerosi sono i senegalesi, ben 1329. Ma in città abitano anche 733 albanesi, 592 rumeni, 424 marocchini, 186 nigeriani, 124 cinesi e 107 ucraini. Sono 4.400 i cittadini non italiani residenti nella città di Pontedera: di questi 936 sono minorenni. Nella città di Pontedera convivono cittadini provenienti da 91 diversi Paesi. «Un fenomeno di cui tener conto – osserva il primo cittadino Simone Millozzi – per cercare di governare al meglio la città».
Quarant'anni di una avventura umana e istituzionale avviata da un gruppo di semplici appassionati di teatro, subito accolti da enti locali e dalla Regione, che significano per Pontedera Teatro puntare nel 2014, mese dopo mese, su un progetto senza pause, più che su una semplice stagione di spettacoli.
Dal Paese delle Meraviglie al Museo Piaggio. Quando si naviga tra danza, musica e arti visive come a NavigArte 2013, tutto può accadere, anche che un personaggio delle fiabe come «Alice nel Paese delle Meraviglie» si ritrovi improvvisamente catapultata nella modernità, alle prese con il mondo della locomozione e della velocità, di cui le vespe Piaggio sono il simbolo.