È morto all’età di 85 anni don Renzo Francalanci, per quaranta anni rettore del santuario di Santa Maria del Giglio. Da circa un anno, a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, il sacerdote era ricoverato nella casa di riposo delle suore Iolo e lì è deceduto oggi nelle prime ore del pomeriggio.
Prato
Ultimi contenuti per il percorso 'Prato'
Dopo l’incontro con i laici impegnati in parrocchia questa volta il vescovo Giovanni Nerbini sarà in dialogo con i direttori, i cantori e i musicisti dei cori parrocchiali. L’appuntamento è per domani, mercoledì 12 febbraio, su Tv Prato con inizio alle 20,45, al termine di una edizione ridotta del telegiornale della sera.
La basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de’ Ricci, situata di fronte al complesso di San Domenico, a Prato, è stata temporaneamente chiusa al pubblico.
Prato celebra come ogni anno la Giornata mondiale del malato, che ricorre l’11 febbraio, anniversario dell’apparizione della Madonna a Bernadette nella grotta di Lourdes.
Aveva 82 anni. Era ricoverata alla melagrana per pazienti Covid. Soffriva da sempre di asma e le sue condizioni sono peggiorate negli ultimi tempi
Ci lavoreranno cinque detenuti assunti con regolare contratto. Questa mattina l’inaugurazione alla presenza del vescovo Nerbini e del sindaco Biffoni
La Misericordia di Prato è in cerca di 120 giovani per il Servizio Civile Universale. È stato pubblicato il nuovo bando per la selezione dei volontari da inserire in due progetti dedicati al servizio di emergenza 118 e al trasporto sociale, che coinvolgono 19 Confraternite che coprono il territorio provinciale. Le domande potranno essere inviate entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio
«La cultura della cura come percorso di pace». È questo il tema della 54esima Giornata Mondiale della Pace. L'appuntamento a Prato è per domenica 31 gennaio a partire dalle 15 nel chiostro di San Domenico per una vera e propria Festa della Pace.
Come si preparano i panini di Sant’Antonio Abate? In occasione della festa del santo i Musei diocesani di Prato propongono alle famiglie un laboratorio on line per imparare a cucinare i gustosi panini della tradizione.
Con la ripresa in presenza delle attività scolastiche torna anche il catechismo «dal vivo». Il vescovo Giovanni Nerbini ha scritto a tutti i parroci della Diocesi di Prato invitandoli a riprendere gli incontri nei locali parrocchiali.