Prato

Ultimi contenuti per il percorso 'Prato'

La Misericordia di Prato cerca 138 giovani per il Servizio civile universale. Un’occasione per fare una bella esperienza di crescita umana e personale, imparare cose nuove, fare nuove amicizie, aiutare le persone più deboli e allo stesso tempo costruire le basi di una propria autonomia economica. «Ruote solidali», questo il nome del progetto proposto dalla Misericordia, che coinvolge diciannove confraternite sul territorio. Le attività da svolgere sono legate ai servizi di trasporto sociale, di emergenza-urgenza 118 e protezione civile.

Secondo appuntamento con i Thè di Toscana Oggi. L’ospite del prossimo incontro è l’assessore all’urbanistica e all’ambiente del Comune di Prato Valerio Barberis. Il titolo della conversazione è: «Idee per una nuova Prato, tra economia circolare e forestazione urbana». L’iniziativa si tiene mercoledì 21 dicembre con inizio alle ore 16 nell’antico complesso di San Domenico.

«Alla scoperta del San Francesco di Prato», un luogo speciale da conoscere e valorizzare anche grazie agli attuali interventi di restauro che stanno restituendo un monumento inedito ricco di fascino. Sabato 17 dicembre, alle 10, con ingresso dal chiostro (piazza San Francesco, 10), la parrocchia presenta due trascrizioni tratte da antichi manoscritti presenti negli Archivi Storici di Prato e Firenze utili per ripercorrere la storia dell’ex convento e delle antiche famiglie pratesi attraverso i loro stemmi, presenti ancora oggi nel chiostro dell’antico complesso.

Lei ucraina, lui russo: si sono conosciuti in Italia grazie alla comune passione per la lirica e ora inseguono insieme, nel Paese che li ha fatti incontrare, il sogno di diventare cantanti, oltre a quello di vivere lontano dalle bombe e dall’odio della guerra. La storia di Tetiana e Sergej, due dei cantanti che si sono iscritti alle audizioni dell’associazione culturale «Mettiamoci all’Opera» di Prato, viene raccontata nel numero di Toscana Oggi di questa settimana.