Prato

Ultimi contenuti per il percorso 'Prato'

Il risultato di 3 anni di lavoro con il progetto “Vagabondi efficaci” che ha coinvolto 19 scuole di tutta la Toscana, grazie alla collaborazione tra Oxfam, Regione Toscana, Centro Luigi Pecci, Fondazione Palazzo Strozzi, Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose, Forium SC e Associazione Teatri di Pistoia. Un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Domenica 18 luglio dalle ore 16 un evento al Centro Pecci di Prato

Uno ad uno sta visitando i ventuno oratori messi in campo dalle parrocchie pratesi in questa estate 2021. Su invito, ma spesso a sorpresa, in questi giorni il vescovo Giovanni Nerbini è impegnato nel fare il giro dei grest per incontrare ragazzi e animatori, e per condividere con loro questa importante esperienza proposta in un periodo non facile come quello che stiamo vivendo.

Oltre cinque secoli. Per l’esattezza 537 anni. Tanto è passato da quel 6 luglio 1484 quando si verificarono gli eventi prodigiosi all’origine della costruzione della basilica di Santa Maria delle Carceri, ed immutata è la devozione che si tramanda di generazione in generazione. Anche quest’anno la parrocchia guidata da monsignor Carlo Stancari ha in programma una serie di iniziative per fare memoria e celebrare la speciale ricorrenza. 

Niente sarà come prima: dopo la pandemia le scuole di psicologia relazionale sistemica di 17 Paesi si interrogano, da domani al 26 giugno, nella grande piazza virtuale - che ha a Prato la sua cabina di regia - con la partecipazione di circa 1300 esperti e professionisti su come affrontare i pesantissimi effetti prodotti dal Covid sulle persone e sull’utilizzo nuove risorse terapeutiche digitali che ha conosciuto una eccezionale accelerazione nei lunghi periodi di isolamento provocati dai ripetuti lockdown.