Come da tradizione la festa dell’8 settembre, conosciuta a Prato con il nome di «Madonna della Fiera», è iniziata con la celebrazione del solenne pontificale in cattedrale.
Prato
Ultimi contenuti per il percorso 'Prato'
«Monsignor Simoni era una personalità che si faceva amare ed è rimasta nel cuore di tutti i pratesi perché ha vissuto nel tessuto vitale di questa Chiesa e di questa Città». Intervistato da Tv Prato il vescovo di Prato monsignor Giovanni Nerbini ha ricordato la figura del vescovo emerito monsignor Gastone Simoni, scomparso domenica 28 agosto all’età di 85 anni.
Sono passati 510 anni da quel fatto miracoloso avvenuto durante il momento più tragico della storia di Prato. Lunedì 29 agosto torna l’appuntamento con la festa della Madonna dei Papalini, ricorrenza legata alle vicende, tristi e dolorose, del cosiddetto «Sacco di Prato».
È la festa mariana per eccellenza, tanto che per secoli - e ancora oggi - la solennità dell’Assunzione della Madonna, che si celebra il 15 agosto, a Prato viene chiamata semplicemente «Santa Maria».
Ci sono voluti circa otto mesi, ma ora la facciata del duomo di Prato, tolte le impalcature, potrà mostrarsi in tutto il proprio splendore. Sono infatti terminati i lavori di restauro alla facciata iniziati a dicembre scorso, che si erano resi necessari per la caduta di frammenti lapidei.
Sono passati 710 anni dalla notte più famosa e leggendaria della storia di Prato. Tra il 27 e il 28 luglio 1312 Giovanni di Ser Landetto da Pistoia, meglio conosciuto con il nome di Musciattino, tentò di rubare il Sacro Cingolo custodito all’interno del duomo di Prato, allora pieve di Santo Stefano. «Aprire pistoiesi, ecco la cintola de’ pratesi».
Torna la tradizionale festa della Misericordia di Vernio nel parco dell’Albereta a Mercatale. L’appuntamento estivo, sempre molto apprezzato da valbisentini e pratesi, riprende dopo lo stop di due anni imposto dalla pandemia, tra conferme e alcune novità. Partiamo da queste ultime: l’edizione 2022 nasce in stretta collaborazione con il Gruppo Cinghialai di Vernio, l’altra novità riguarda l’ottima selezione di vini del Chianti che da quest’anno arricchiranno il gustoso menù composto da specialità gastronomiche del territorio.
Il Parco storico della Villa del Palco avrà una nuova anima e diventerà una sorta di polmone spirituale della città grazie al Progetto Laudato sì.
La pandemia vista dai due estremi della vita, gli anziani e i giovanissimi, i nonni e i nipoti: forse le due età che hanno accusato di più la rivoluzione imposta dal Covid 19.
Una grande mostra di opere su carta di artisti contemporanei. È quella inaugurata al Museo di San Domenico a Prato.