È tornata al suo antico splendore la facciata della chiesa di San Francesco. Sono terminati gli interventi di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della chiesa, la più antica di Prato, nonché la seconda, dopo Assisi, dedicata a San Francesco.
Prato
Ultimi contenuti per il percorso 'Prato'
Carissimi, le notizie che ascoltiamo più frequentemente in questi giorni sono spesso tristi a cominciare dalla nuova ondata di contagiati dal virus fino a giungere alla violenza sulle donne ed agli incidenti mortali nei luoghi di lavoro.
Torna all’orario tradizionale la messa nella notte di Natale in cattedrale. Nel dicembre 2020 Prato era in piena zona rossa e in tutta Italia vigeva la regola coprifuoco. Per questo motivo le messe di Natale nelle chiese vennero celebrate entro le ore 22 per dar modo ai fedeli di poter tornare a casa in tempo.
La Misericordia di Prato «recupera» la cerimonia dei nuovi ingressi dello scorso anno e apre alla fratellanza la tradizionale celebrazione in occasione dell’Immacolata.
Un tragico incidente ha coinvolto un mezzo della Misericordia di Prato.
«Una comunità solidale ha il compito di farsi carico di chi soffre»: l’iniziativa presentata questa mattina al sindaco Matteo Biffoni e ai rappresentanti delle categorie economiche e sociali
La Misericordia di Oste festeggia 40 anni dalla propria fondazione con una mattinata di iniziative aperte a tutta la cittadinanza. L'appuntamento è per domenica 7 novembre, dalle 9 alle 12,30, in piazza Amendola a Oste.
Il mese di novembre si apre con la festa di Tutti i Santi, alla quale segue la tradizionale commemorazione dei fedeli defunti. Come ogni anno, in tutte le chiese si celebra l’Ottavario dei morti. Di seguito pubblichiamo il calendario delle celebrazioni presso il cimitero della Misericordia, nonché gli orari della cattedrale.
Si avvicina la nuova edizione del Premio Santo Stefano, conosciuto anche col nome di «Stefanino d’Oro», il riconoscimento che ogni anno la città di Prato conferisce alle aziende capaci di avere successo nel rispetto delle regole e della concorrenza.
A cinque anni dall’inizio del progetto di restauro, l’antico chiesino di Narnali ha aperto nuovamente le sue porte per essere restituito alla comunità. Taglio del nastro ieri sera, lunedì 25 ottobre, alla presenza del vescovo Giovanni Nerbini e del sindaco Matteo Biffoni.