Il 2021 sarà un anno di importanza particolare, perché il Dramma Popolare di San Miniato, il più antico festival italiano della drammaturgia dello spirito, festeggia i 75 anni dalla propria nascita.
San Miniato
Ultimi contenuti per il percorso 'San Miniato'
Il "Novo Ospedale dei bambini" nascerà nell’area di Cisanello a Pisa. Sarà una struttura per bambini, per ragazzi e per le persone con gravissime disabilità neuropsichiatriche e i loro genitori
È stato confermato alla guida della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato, Marzio Gabbanini, il presidente che ha rilanciato il Teatro del Cielo riportandone il ruolo a livello nazionale.
Novanta giorni, è il tempo per raggiungere un obiettivo importante: dotare i laboratori della Fondazione Stella Maris delle attrezzature per la diagnosi del Covid-19 con tecnologia molecolare rapida e altre necessarie misure anticontagio. "Questo consentirà ai piccoli pazienti del nostro Istituto - spiegano i responsabili - l’accesso ai tamponi obbligatori per il ricovero. Tempi brucianti per una missione possibile, raccogliere i 200 mila euro necessari per centrare questi obiettivi".
Nel difficile momento che stiamo vivendo, il Dramma Popolare, fedele ai motivi per cui è nato, quello di ridare speranza a chi usciva salvo, anche se non indenne dalle distruzioni del secondo conflitto mondiale, con le sue poche, ma armi efficaci, quelle della cultura, intende far sentire la propria voce a fianco di tutti, nella battaglia che stiamo oggi combattendo, con le iniziative, almeno quelle possibili da realizzare, già da tempo in calendario.
Il tartufo bianco di San Miniato incontra i «Medici». Il secondo fine settimana della 49esima Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco sarà dedicato alla Corte Medicea in occasione del cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Cosimo I e a 450 anni dalla nascita del Granducato di Toscana.
È per sabato 9 novembre alle ore 11 in piazza del Duomo a San Miniato (Pisa) il taglio del nastro della Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato che compie mezzo secolo. Per tre fine settimana (9-10, 16-17 e 23-24 novembre) due chilometri di tipicità, tra chef, vip e incontri.
Leonardo, nel quinto centenario della morte, è stato il filo conduttore di tutta la «Festa del teatro» che ha preso il via, a cura dell’Istituto del Dramma popolare, il 21 giugno a Vinci e che vive ora il suo momento clou con lo spettacolo principale di questa settantreesima edizione sulla storica piazza del Duomo di San Miniato tutte le sere alle 21,30 fino al 24 luglio.
Stasera, alle 18.30, nell'aula magna del Seminario, a San Miniato, l'Unione cattolica artisti italiani (Ucai) consegnerà allo scultore non vedente Felice Tagliaferri la Stella dell'arte per le arti visive. Introdurrà l'incontro Fabrizio Mandorlini, presidente Ucai San Miniato, interverrà mons. Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato, porterà un saluto conclusivo il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli.
Stefano Pioli è un nuovo ambasciatore del Tartufo di San Miniato. L'allenatore della Fiorentina ha ricevuto il riconoscimento onorifico insieme a un bel tartufo nel corso di una conviviale al ristorante Miravalle preparata dallo chef Paolo Fiaschi a cui hanno partecipato anche Giancarlo Antognoni, l'attaccante Giovanni Simeone (il Cholito), Alberto Marangon e Paolo Bacciotti della Fondazione Bacciotti.