Su iniziativa delle Acli di Siena, in collaborazione con Libera e la Fondazione Monsignor Orlando Donati, oggi alle ore 17.30 verrà presentato presso la sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala il libro di Vittorio Alberti «Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura».
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
Il 21 dicembre scorso si sono conclusi i lavori di restauro dell’Altare dei Santi Pietro e Paolo, posto nella navata sinistra della Cattedrale di Siena all’altezza del pulpito di Nicola Pisano, che ritorna ad offrirsi all’ammirazione dei fedeli e dei visitatori nel suo antico splendore.
Male la Toscana nell'annuale indagine del «Sole 24 ore» sulla qualità della vita nelle province italiane. Firenze (la migliore in regione) perde 10 posti e così retrocedono Arezzo, Siena, Livorno, Prato. Grosseto e Pisa. Piccoli passi in avanti solo per Lucca, Pistoia e Massa Carrara.
Contro le liste d'attesa in sanità emerge in Toscana come best practice la storia dell'azienda ospedaliero-universitaria di Siena. Da giugno per le visite specialistiche in cardiologia il tempo di attesa è stato ridotto da tre mesi a zero giorni.
Si apre da Carrara la ventitreesima edizione del Toscana Gospel Festival che per la prima volta tocca la città del marmo. Lo spettacolo, ad ingresso libero, è in programma sabato 15 dicembre alle ore 21.15 nella chiesa di Maria Santissima Mediatrice ad Avenza. Ospiti del festival gli Harlem Voices featuring Eric. B.Turner. 16 gli appuntamenti un po' in tutta la Toscana fino al 1° gennaio 2019.
Accompagnare e ascoltare i giovani, è quanto è emerso dai lavori dell’Assemblea di approfondimento della Consulta regionale delle aggregazioni laicali, che si è tenuta a Siena al Centro pastorale di Montarioso il 18 novembre scorso, dal titolo: «Giovani: percorsi e testimonianze».
Inaugurato questa mattina il nuovo centro Caritas della diocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Sorto anche grazie anche al contributo dell’8xmille, fermamente voluto dall’arcivescovo Antonio Buoncristiani, il Centro diocesano per la carità – centro di ascolto, magazzini di stoccaggio beni alimentari, vestiario, mobilio, e 4 appartamenti da adibire ad alloggio provvisorio per persone in difficoltà – aprirà in località Arbia (Asciano).
Cibo come cultura gastronomica, ma anche come segno di potere e di distinzione. Dalla Siena medievale a quella più recente, la XV Giornata nazionale del trekking urbano in programma a Siena e in altre 55 città italiane il 31 ottobre con una settimana di appuntamenti (dal 26 ottobre al 1 novembre), proporrà un inedito punto di vista sul cibo nella storia di Siena.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre visite a contributo in 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 250 città italiane per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite. Ecco gli itinerari nella nostra regione.
«Storytelling. Le storie siamo noi» è il filo conduttore della Giornata europea della cultura ebraica in programma il 14 ottobre anche in 87 località italiane. Molte le iniziative previste in Toscana: a Llivorno, Pisa, Siena, Pitigliano e Viareggio. A Firenze gli eventi si sono svolti, per ragioni di carattere organizzativo, domenica 2 settembre, con un'ottima affluenza di pubblico.