Presentati questa mattina, presso la collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena i lavori di restauro dell’apparato argenteo dell’altare maggiore che custodisce l’immagine della Madonna di Provenzano alla quale è dedicato tradizionalmente il Palio del 2 luglio.
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
Si è svolta ieri all’Università degli Studi di Siena e patrocinata dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze matematiche una giornata di confronto tra le istituzioni e il mondo produttivo locale e nazionale.
Domani, mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 11,30, presso il salone d’onore del palazzo arcivescovile di Siena (Piazza Duomo, 6) si terrà l’evento “L’adozione e l’affido, Vangelo visibile. Progetti e prospettive in Toscana”.
“Si chiude l’anno scolastico, ancora segnato da una pandemia che piano piano ci sta lasciando. Vorrei cogliere l’occasione per salutare e ringraziare tutti: insegnanti, personale non docente, i nostri ragazzi e ragazze e le loro famiglie. Siete stati veramente in gamba nonostante le tante difficoltà incontrate”. Comincia così il messaggio che il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino rivolge a tutto il mondo della scuola in occasione della fine dell’anno scolastico.
Cartellone ricco per la trentaquattresima edizione del Torrita Blues a cui parteciperanno Alex Britti, Paul Lamb & Chad Strentz e Kirk Fletcher. Nella serata di solidarietà la raccolta fondi per i profughi ucraini ospitati dalla diocesi
A seguito di una proficua trattativa, oggi pomeriggio, presso il palazzo Arcivescovile è stato siglato il preliminare di vendita del complesso immobiliare denominato "Istituto Santa Teresa" in via di S. Quirico, 36 a Siena.
Domani mattina la famiglia siriana El Nezzel con il piccolo Mustafa, il papà Munzir, la mamma Zeynep e le due sorelline si recheranno per la prima volta in visita alla città di Budrio (BO) dove a breve si trasferiranno per iniziare il percorso definitivo di inserimento e per avviare le cure nel centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, polo d’eccellenza a livello europeo.
Il 24 settembre del 1994 due automotrici lasciavano Monte Antico dirette a Siena e terminava il servizio ordinario sulla ferrovia; il 1° maggio del 1996, sulla stessa tratta ferroviaria, iniziava l’esperienza del Treno Natura effettuato con littorine degli anni Cinquanta.
“Saranno Famosi nel Vino”, in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio, è il nuovissimo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
E’ già arrivato in Toscana il mezzo della Misericordia di Castelfiorentino con a bordo due mamme e quattro bambini ucraini soccorsi nell’ambito della missione che la Federazione delle Misericordie della Toscana ha portato a termine in Moldavia.