La possibilità di trovare in Toscana posti di lavoro qualificati sta per aumentare grazie ad altri quattro ITS: «scuole – sintetizza Emmanuele Bobbio, assessore toscano a Istruzione e Formazione - per l'istruzione tecnica superiore ad alta specializzazione tecnologica che rispondono alla domanda delle imprese di poter avere personale preparato ad affrontare le sempre nuove competenze tecniche e tecnologiche in aree giudicate strategiche per presente e futuro dell'economia».
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
L'agricoltura e la produzione alimentare nel prossimo futuro saranno centrali nelle economie di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e non solo. Uso efficiente delle risorse, tecnologie avanzate e nuovi modelli saranno necessari per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare, fondamentale sia per la tutela dell'ambiente sia per la realizzazione di opportunità di crescita sociale.
La ripresa economica sembra in vista e l'università potrebbe avere un ruolo importante. Le università toscane sono classificate molto lontane dalle prime nelle graduatorie internazionali. Mancano i finanziamenti ma il sistema di reclutamento dei docenti è la causa principale di questa situazione
Bilancio positivo della nuova missione di cooperazione internazionale a cui hanno partecipato gli oculisti dell’AOU Senese Patrizia Pichierri, Gianluca Martone e Antonio Tarantello presso l’ospedale cattolico di North Kinangop in Kenya.
Poco fa la decisione ufficiale della giuria internazionale composta da sette membri europei e sei italiani. Le prime reazioni del sindaco di Siena e del presidente della Regione Toscana.
«Tutta la Toscana è con Siena e sostiene con convinzione la sua candidatura a capitale europea della cultura per il 2019». E' questo il messaggio forte che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha voluto trasmettere di persona alla delegazione della giuria internazionale che assegnerà il titolo.
Sono circa 1.200 i trapianti eseguiti al policlinico Santa Maria alle Scotte in questi anni. Grazie a questo risultato, Siena è stata scelta come sede del XXXVIII congresso nazionale della SITO - Società Italiana trapianti d’Organo, che si terrà dal 24 al 26 settembre, al Santa Maria alla Scala e al centro didattico delle Scotte.
Da oggi al 27 la cattedrale di Siena “scopre il suo pavimento a commesso marmoreo straordinario, unico non solo per la tecnica utilizzata, quella del graffito e del commesso, con marmi di provenienza locale come il broccatello giallo, il grigio della Montagnola, il verde di Crevole; ma anche per il messaggio delle figurazioni”; infatti il pavimento “è il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento”.
Marcello Clarich è il nuovo Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Completamente rinnovata la Deputazione Amministratrice con Bettina Campedelli, già componente della Deputazione Generale, Giovanna Barni, Alessandro Fabbrini e Marco Frigerio.
La Regione Toscana stanzia 8 milioni e 600 mila euro per la depurazione nelle province di Grosseto, Siena, Lucca e Massa. La somma è stata divisa e messa a disposizione dei gestori Acquedotto del Fiora (4 milioni e 500mila euro) e Gaia Spa (4 milioni e 100mila euro) quale fondo di garanzia per attivare nel loro territorio un totale di 90 interventi prioritari per la depurazione tali da superare in via definitiva le procedure di infrazione comunitarie in atto e ridurre il rischio sia di non balneazione delle acque marine sia di mancanza di acqua ad uso potabile.