Per Siena candidata a Capitale europea della cultura 2019 scende in campo anche Gianna Nannini, testimonial di pura razza contradaiola che grida «questo Palio è da vincere, la nostra Siena ha da essere Capitale». Un appello, lanciato stamani nella sede della Presidenza della Regione a Palazzo Strozzi Sacrati, e raccolto volentieri dal sindaco Bruno Valentini, accompagnato dal professor Pierluigi Sacco direttore di candidatura, insieme all'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e al presidente Enrico Rossi.
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
Un itinerario attraverso le opere di destinazione privata con soggetti mitologici, allegorici o di storia antica, visti come modello di virtù per le famiglie nobili senesi. È «Viaggio attraverso la pittura nella Pinacoteca Nazionale di Siena», in programma per venerdì 13 dicembre, alle 17.15 a Siena, alla Pinacoteca Nazionale di Via San Pietro.
Foto e immagini che diventano storie e narrazione di una fiaba ancora aperta, il cibo come espressione artistica e culturale. Due elementi diversi tra loro ma che arricchiranno all’unisono, al Museo per Bambini del Santa Maria della Scala, la doppia inaugurazione delle mostre «Paesaggi da raccontare» e «Viaggiare con gusto» in programma sabato 7 dicembre alle 16.30 al complesso museale in Piazza Duomo a Siena.
Aumenta, in Toscana, il numero degli studenti universitari che beneficiano delle borse di studio: sono qasi duemila in più rispetto a due anni fa. Sul dato, fornito dal DSU (Diritto Studio Universitario), interviene Stella Targetti vicepresidente della Regione Toscana. «E' la bella notizia che volevamo e che ci aspettavamo - commenta - visto che per accedere alle borse abbiamo innalzato la soglia Isee, portandola da 17 a 19 mila euro».
Abolire il reato di clandestinità ed affrontare la questione della cittadinanza e dei diritti politici. Lo chiede la «Carta di Siena», presentata oggi nel corso di una giornata di studi presso l'Università per stranieri di Siena. La «Carta», per ora in bozza, è stata pensata e realizzata dalla Commissione Migrantes Toscana in stretta collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena ed il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. E' stata condivisa con le commissioni regionali per le missioni, la pastorale del lavoro, l'ufficio famiglia e i riferenti ecclesiali chiamati in causa ad esaminare il fenomeno migratorio in occasione della «Settimana sociale dei cattolici toscani».
Ventisei fantini del Palio di Siena e i 17 capitani delle rispettive contrade si sfideranno sulla pista di go kart di Casetta, alle porte di Siena, a favore della Legatumori senese. L’evento promosso da Franco Masoni patron dell’emittente televisiva Canale 3 Toscana, con il sostegno della banca Monte dei Paschi, si svolgerà il 23 e il 24 novembre, l’intero incasso delle due giornate sarà devoluto al Centro Prevenzione della Lilt di Siena, primo Centro di Eccellenza d’Italia.
A Siena, dall’8 dicembre fino al 6 gennaio 2014 sarà possibile visitare alcune tra le cappelle più celebri presenti all’interno della cattedrale, del Santa Maria della Scala e di prestigiosi palazzi della città.
Oltre cento eventi in due mesi. «Tutto il Natale di Siena» è cultura, arte e gusto per una città tutta da vivere dal 1° dicembre al 31 gennaio 2014. Dall’arte alla letteratura, dalla musica al teatro, dall’artigianato alle eccellenze enogastronomiche per offrire al visitatore un viaggio unico con la possibilità di immergersi e scoprire gli angoli più suggestivi della città di Siena, i suoi tesori artistici e architettonici e vivere un’esperienza indimenticabile.
Cinque grandi documentari italiani che affrontano temi importanti come la condizione delle donne in Moldavia e l’esodo degli albanesi e le ragioni della loro fuga su navi della speranza, ma anche il ritorno alla terra e il grande cinema, con due film omaggio al genio di Federico Fellini molto diversi ma speculari che mostrano entrambi un volto inedito del grande regista.
Martedì 5 novembre alle 10, il Garante sarà alla casa circondariale di Piazza Santo Spirito. Prendono così il via i sopralluoghi nelle strutture penitenziarie della Toscana. Il calendario delle prossime visite