La finanza ha «drogato» la vita «politica e sociale» di Siena che è stata esposta al «ludibrio» anche internazionale. Lo ha detto l'arcivescovo monsignor Antonio Buoncristiani partecipando alla Festa della Polizia Municipale. «Dobbiamo riscoprire - ha detto - un protagonismo sociale e politico capace di servire autenticamente il bene comune di questo nostro territorio»
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
Dopo il primo «round» di interrogatori, la prossima sarà una settimana di studio per Aldo Natalini, Antonino Nastasi e Giuseppe Grosso, i tre pm che indagano sull'acquisizione di Antonveneta da parte di Mps e sui derivati.
Tra le grandi città l'Imposta muncipale unica (Imu) ha pesato di più nelle tasche dei cittadini di Siena e Roma. In cima alla lista dei comuni italiani sui quali è stato maggiore il peso della tassa istituita dal Governo c'è anche Forte dei Marmi
La Giunta risponde ad un’interrogazione di Donzelli e Staccioli, secondo i quali il percorso professionale di Tommaso Grazioso solleva qualche dubbio
E' quanto si legge nei decreti di sequestro disposti ieri dalla Procura di Siena a carico dell'ex capo area finanza di Mps, Gianluca Baldassarri, del suo vice Alessandro Toccafondi e di altre tre persone
Mps coprirà l'impatto negativo grazie ai 500 milioni di ulteriori Monti-bond che verranno emessi dalla banca e sottoscritti dal Tesoro, nell'ambito del programma di aiuti di stato a favore della banca senese pari complessivamente a 3,9 miliardi
Da alcuni giorni è in corso una ispezione del ministero delle finanze e dell'economia sui bilanci del Comune di Siena, sotto i riflettori, secondo quanto si apprende, gli esercizi che vanno dal 2004 al 2012. Focus sulle azioni di risanamento dei conti
Non è facile riordinare le idee attorno alle vicende che stanno interessando in questi giorni il gruppo Monte dei Paschi di Siena. Forse, più semplicemente, è ancora prematuro. Del resto l’inchiesta della magistratura, sebbene già significativamente avviata, è ancora lontana da pronunce definitive; la campagna elettorale, per di più, con i suoi slogan gridati da un lato e le sue abbottonate prese di posizione dall’altro, sembra voler far di tutto per rendere i contorni della vicenda ancor più difficili da precisare.
Stefano Benini, presidente del Tribunale: «Il palazzo è vecchio, ha numerose criticità, ci cascano i calcinacci dentro. Questo palazzo è privo di certificato per la prevenzioni degli incendi, è tutto fuori norma. Io sono preoccupato per i frequentatori del palazzo». L'Ordine dei giornalisti: «ritirare immediatamente il provvedimento»
Il Tar del Lazio non ha accolto la richiesta del Codacons di sospensione del provvedimento che consente la sottoscrizione dei «Nuovi Strumenti Finanziari», ovvero i Monti Bond, da parte del gruppo Mps. Lo ha annunciato oggi Bankitalia, spiegando che «il procedimento per la sottoscrizione dei Nsf puà quindi proseguire il suo corso». Intanto sulla vicenda Mps indagano le procure di Siena, Trani e Roma.