A Montalcino mancava da 11 anni (2010) a Siena addirittura da 35 anni (1986). Il 19 e 20 maggio 2021 il Giro d’Italia, edizione 104 in cui si celebrano i 90 anni della maglia rosa, farà nuovamente tappa in terra di Siena.
Siena
Ultimi contenuti per il percorso 'Siena'
Si avvia alla conclusione la prima fase del restauro della Croce dipinta realizzata da Ambrogio Lorenzetti negli anni Trenta del Trecento per la Chiesa di San Niccolò al Carmine a Siena. La Croce, conservata presso la Pinacoteca nazionale di Siena, è stata trasferita a Firenze nel maggio 2020 per essere sottoposta al restauro a cura di Muriel Vervat: il progetto concordato e coordinato dalla Direzione regionale Musei della Toscana, è stato reso possibile grazie a una donazione della Fondazione Friends of Florence.
“Tante famiglie, che vivono nella nostra diocesi, stanno sperimentando la povertà di non poter fare la spesa, di non riuscire a pagare bollette e affitti. Mai come in questo momento, le Caritas che sono nei territori hanno richieste di alimenti e aiuto economico”.
«L’attivazione della nuova Terapia Intensiva, con un investimento di circa 2 milioni di euro, si inserisce nell’ambito di una più ampia riprogrammazione delle attività assistenziali dell’ospedale anche finalizzata a far fronte all’emergenza Covid – spiega il professor Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese –. Visto l’andamento epidemiologico siamo costretti a ridurre le attività programmate di tipo medico e chirurgico, assicurando le prestazioni con carattere d’urgenza e di non differibilità per motivi clinici».
Al via “Agorà Aou Senese”, un progetto per promuovere eventi culturali da e per l’ospedale Santa Maria alle Scotte.
Domenica prossima, 28 febbraio, alle ore 11 il Cardinale Arcivescovo di Siena, Augusto Polo Lojudice presiederà la Santa Messa presso l'Abbazia di Sant'Antimo.
Pistoia e Siena zone rosse per nove giorni a partire da domani, sabato 27 febbraio. Il presidente della Regione Eugenio Giani ha firmato le due ordinanze con le quali si dispongono provvedimenti restrittivi in tutti i comuni delle due province fino a domenica 7 marzo compresa.
Lo scorso maggio era stato vittima di un incidente stradale molto grave che lo aveva costretto a un lungo percorso terapeutico, con ben 2 interventi chirurgici effettuati all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena nel giro di 5 mesi, che avevano il fine di ridurre i traumi subiti a livello di fegato, milza, surrene e pancreas e, successivamente, di favorire il drenaggio trans-gastrico di una raccolta di liquidi che si ripresentava nel corso delle settimane.
Giovedì 18 febbraio, alle ore 18,15, si terrà l’iniziativa “Noi bambine ad Auschwitz. Andra e Tatiana Bucci incontrano (on line) gli studenti” dell’Istituto d’istruzione superiore “Piccolomini” di Siena.
“Da vero credente e uomo di preghiera ha testimoniato la pace e l’amore fra gli uomini e tante volte abbiamo insieme condiviso le gioie, le sofferenze e i drammi della nostra gente, soprattutto dei poveri e degli ultimi”.