Tempo di Avvento, un tempo di attesa e di preghiera particolarmente intenso nei luoghi dello spirito. L'abbazia di Vallombrosa propone un periodo di «Iniziazione al silenzio» con un'esperienza di solitudine attiva
Vallombrosa
Ultimi contenuti per il percorso 'Vallombrosa'
Presso l’Abbazia millenaria di Vallombrosa (FI) si è svolta la celebrazione di San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d’Italia e fondatore dell'Ordine Monastico Benedettino Vallombrosano.
Come ogni anno durante la celebrazione è stato donato l’olio per la lampada votiva del santo
“E tu splendi” di Giuseppe Catozzella, “Controvento” di Federico Pace e ‘’Il coraggio di vivere” di Simone Olianti, sono i tre libri finalisti dell’edizione 2020/21 del Premio Letterario Vallombrosa, promosso dal Rotary Club Firenze Valdisieve. I libri sono stati selezionati da un’apposita Commissione del Club fra una rosa di undici testi proposti da altrettante librerie indipendenti sul tema di questa edizione “L’altrove e la ricerca della felicità”. Le librerie fiorentine che hanno segnalato i finalisti sono: Alzaia (Olianti), Libreria dei lettori (Catozzella), L’Orablu (Pace).
La prima difesa della montagna avviene nei boschi: così recita il titolo del convegno (Prima defensio fit in silvis - Il bosco e la montagna a difesa dalle calamità naturali) che si svolgerà mercoledì 25 settembre alle ore 10 nella sala Capitolare dell'Abbazia di Vallombrosa alla presenza del ministro dell'ambiente Sergio Costa, degli assessori regionali ad agricoltura e ambiente Marco Remaschi e Federica Fratoni, l'assessore ligure ad ambiente e parchi Giacomo Raul Giampedrone, con la partecipazione di professori, ricercatori, esperti e tecnici di settore.
Incontri, ritiri, corsi di formazione o semplici occasioni per condividere la vita di silenzio e preghiera dei monaci: da Camaldoli alla Verna, da Montenero a Vallombrosa, la nostra regione offre tantissime proposte.
I monaci benedettini di Vallombrosa propongono per sabato 30 giugno una giornata dedicata ai giovani in vista del prossimo Sinodo.
Anche quest’anno l’Abbazia di Vallombrosa si propone come luogo significativo nel percorso di fede dei giovani organizzando i giorni del Triduo Pasquale (dal 29 marzo al 1 aprile) con proposte biblico-liturgiche, inserite nel clima della vita monastica della comunità.
La nostra regione ha un’offerta ricchissima di luoghi in cui viene proposto un soggiorno fatto di tranquillità, unito a momenti di preghiera e riflessione con le comunità religiose. Dalle rassegne di musica d’organo ai corsi biblici o liturgici, dai corsi di esercizi spirituali a quelli di fitoterapia, secondo l’antica esperienza dei benedettini: sono tante le proposte da santuari, eremi e monasteri toscani. Oltre alla consueta accoglienza nelle foresterie.
Un’esperienza spirituale forte: è la proposta lanciata dai monaci Vallombrosani ai giovani che desiderano vivere il Triduo pasquale in Abbazia dal 12 al 16 aprile. L’abate Giuseppe Casetta: «Non si tratta evidentemente di una vacanza ma di un’esperienza spirituale».