E' la prima volta in quasi 150 anni di storia. La “rivoluzione” causata dalla pandemia
Viareggio
Ultimi contenuti per il percorso 'Viareggio'
Messe e catechismo continuano con i protocolli già in vigore. Anche gli incontri di “gruppi definiti” possono continuare. Stop a convegni, spettacoli e concerti organizzati da parrocchie e diocesi.
Centocinquantatré, nel centro di Torre del Lago, è stato inaugurato nella mattinata di venerdì 12 giugno dall’Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, dalla direttrice dell'Ufficio pastorale caritas della Diocesi di Lucca, Donatella Turri e dall’assessore al welfare del Comune di Viareggio, Gabriele Tomei. Con loro anche i parroci di Torre del Lago, Bicchio e Varignano e alcuni volontari.
Un treno ad alta velocità è deragliato stamattina in provincia di Lodi, morti i due macchinisti e 27 i feriti, 2 in codice giallo e gli altri in codice verde. Le famiglie della strage di Viareggio del 2009 esprimono la loro “vicinanza” alle vittime dell’incidente
Il 15 novembre si tiene il Convegno dedicato a catechisti, educatori e animatori organizzato e promosso dagli uffici diocesani: Catechistico e Pastorale giovanile. L’appuntamento è per le 18.30 al Seminario di Monte S. Quirico (Lucca) e terminerà alle 22 (con cena al sacco).
L'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà la prima veglia missionaria diocesana, prevista in questo mese, a Viareggio, nella parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore al Varignano stasera giovedì 10 ottobre alle ore 21.
Consegnata il 6 ottobre nella Cattedrale di Lucca la lettera "Parliamone ancora..." dell'arcivescovo Paolo Giulietti. Inviata al clero, alle religiose e ai religiosi, e ai fedeli laici della diocesi lucchese, vuole informare di quanto emerso negli incontri avuti nelle Zone pastorali tra maggio e luglio 2019.
Il mese missionario straordinario sarà celebrato con numerose attività e iniziative anche dalla Chiesa di Lucca. In particolare, quattro saranno i momenti che scandiranno l’ottobre organizzato e coordinato dal Centro Missionario Diocesano. Attorno a questi quattro momenti ci saranno anche altri appuntamenti ad animare le comunità parrocchiali e il territorio.
Torna questa domenica 15 settembre la Giornata europea della cultura ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
La Diocesi di Lucca, per partecipare alle celebrazioni del Patrono d’Italia, san Fracesco, il 4 ottobre prossimo, propone due pellegrinaggi ad Assisi.