Aprirà presto anche nella stazione di Viareggio un Help Center o centro d'ascolto per offrire alle persone disagiate che frequentano le stazioni ferroviarie un servizio di primo orientamento verso i servizi sociali.
Viareggio
Ultimi contenuti per il percorso 'Viareggio'
Il 1° febbraio l’Ufficio catechistico propone a tutti i catechisti e agli educatori della diocesi di Lucca un incontro dal titolo "Dare Parola alle parole". Di questo e molto altro parliamo con don Riccardo Micheli, direttore dell'Ufficio catechistico.
Il Carnevale di Viareggio stamattina in visita al Meyer, con le sue maschere, col magico mondo dei burattini di Gionata Francesconi, con i segreti della cartapesta. La Fondazione Carnevale ha organizzato oggi per i bambini e le bambine dell'Ospedale Meyer di Firenze una domenica speciale.
Si avvicina l’inizio del nuovo anno. Il 1° gennaio per la Chiesa è la Giornata mondiale della pace e quest’anno nella diocesi di Lucca saranno due gli eventi principali in nome della pace: si svolgeranno a Viareggio e a Lucca, alla presenza dell’arcivescovo Italo Castellani.
Oggi, mercoledì 17 dicembre ore 16 in via della Gronda a Viareggio, la cittadinanza si dà appuntamento per dire “no” alla paventata chiusura della Comunità alloggio per minori della Cooperativa sociale Crea. Il dissesto finanziario del Comune al momento non permetterebbe il rinnovo di una convenzione.
A Lucca, la memoria di papa Paolo VI è certamente legata ai rapporti di amicizia, stima e fiducia che nutrì nei confronti dell’arcivescovo Enrico Bartoletti e del vescovo Filippo Franceschi. Ma i suoi legami con il territorio lucchese risalgono al 1916
Il viceprefetto di Pisa, Valerio Massimo Romeo, guiderà il Comune di Viareggio come Commissario prefettizio almeno fino alla prossima primavera. La nomina è arrivata oggi, a quattro giorni dalle dimissioni del Sindaco Betti eletto a maggio 2013.
Arriva il commissario prefettizio. Il secondo in due anni, per il Comune di Viareggio, alle prese anche con un dissesto finanziario dichiarato dal consiglio comunale per oltre 50 milioni. Poco fa 13 consiglieri, tra cui due dissenti Pd, altrettanti rappresentanti di Sel (che aveva fatto parte della coalizione del centrosinistra per le primarie per la scelta del candidato sindaco) più quelli delle opposizioni (M5s, Forza Italia e due liste civiche), hanno firmato le loro dimissioni decretando così lo scioglimento del Consiglio comunale.
Leonardo Betti si è dimesso da Sindaco di Viareggio ieri sera, giovedì 2 ottobre, al termine del consiglio comunale convocato per approvare la delibera per l’avvio della procedura di dissesto (per la cronaca: 15 i voti favorevoli, fra cui 2 di Sel attualmente non in maggioranza, gli altri 9 consiglieri di minoranza sono usciti dall’aula).
Via libera della giunta regionale al commissariamento della Fondazione Carnevale di Viareggio, per evitarne l'estinzione e rimetterne i conti in pari. Il presidente della Regione Enrico Rossi e il sindaco della città Leonardo Betti ne avevano parlato e discusso nei giorni scorsi, arrivando ad un'intesa.