Oggi Volterra si è "accesa" di oltre 350 ragazzi nell'incontro organizzato dall'Acr e dall'Ufficio catechistico diocesani con il vescovo Roberto.
Volterra
Ultimi contenuti per il percorso 'Volterra'
Questo pomeriggio il nuovo vescovo mons. Roberto Campiotti arriva nella Diocesi di Volterra ed è accolto nella prima parrocchia che incontra sul suo cammino, La California (Bibbona-Livorno).
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini ha visitato Volterra, incontrando a Palazzo dei Priori le Autorità regionali, provinciali e cittadine, tra cui il vescovo Alberto Silvani, e visitando poi la Deposizione del Rosso Fiorentino, in restauro, e l'anfiteatro, già da lui definito in passato come "la scoperta del secolo".
Grido d’allarme della Fns Cisl Toscana sulla “grave emergenza sanitaria registrata” nel carcere di Volterra, dove si è sviluppato un focolaio Covid, con 58 detenuti positivi su 174 e anche 6 agenti di polizia penitenziaria contagiati.
Dopo l’assegnazione a Procida del titolo di città della cultura il presidente della Regione Giani annuncia che la città toscana che era in corsa per il titolo nazionale avrà questo riconoscimento
In vista della proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2022, prevista per il prossimo 18 gennaio, proseguono a ritmo serrato le manifestazioni di adesione a sostegno di Volterra da parte del mondo accademico della scienza, dell’arte e dello spettacolo.
Volterra città leader per la Toscana nell’innovazione culturale e nella rigenerazione sociale e umana: è l’obiettivo del protocollo d’intesa che sarà firmato a breve dal presidente della Regione Eugenio Giani, dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dal sindaco di Volterra Giacomo Santi in occasione della candidatura di Volterra a capitale d'Italia della cultura 2020-22.
"Nuove leggi dell’universo" è il titolo della Conferenza che sarà tenuta dal Prof. Guido Tonelli sul palco del Teatro Romano di Volterra, venerdì 21 agosto, ore 18. È il quarto appuntamento di Rigenerare Umanità, la rassegna che Volterra 2022 ha organizzato per presentare il progetto Capitale italiana della Cultura 2022.
Con un’altra Prima nazionale si concluderà il cartellone degli spettacoli dell’Edizione XVIII del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. "L’Uomo dal fiore in bocca. Poesie, novelle e altre pazzie", tratto dalle opere di Luigi Pirandello, in scena mercoledì 12 agosto (ore 21:30).
Partita da pochi giorni, la sottoscrizione del Manifesto per la tutela della salute a Volterra e nel suo territorio in cui - senza alcun vincolo di appartenenza a movimenti o partiti politici - istituzioni, enti e associazioni intendono sollecitare sulla base della legge chi di dovere a dotare l’ospedale di Volterra di alcuni indispensabili posti letto di terapia intensiva, sta ottenendo un crescente successo da parte dei singoli cittadini che si stanno recando a firmare presso i locali della Pro Volterra in Piazza dei Priori.
Successivo » 1 2 3 4