“Ti voglio ringraziare per la tua bontà d’animo, la tua capacità di accettare complimenti e critiche, la tua dolcezza nell’esercizio del ministero sacerdotale”. È il saluto del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, a mons. Stefano Russo, nominato oggi dal Papa vescovo di Velletri Segni.
Vescovi
Ultimi contenuti per il percorso 'Vescovi'
Il vescovo Giovanni Nerbini questa mattina ha visitato il cantiere di restauro della facciata del Duomo di Prato. Il Presule è salito sui ponteggi e ha potuto ammirare da vicino capolavori come il pulpito di Donatello e l'elegante robbiana posta proprio sopra la porta d'ingresso della cattedrale.
"La Chiesa fiorentina, che lo ha generato alla fede e lo ha avuto tra i suoi preti, lo accompagna con la preghiera": sono le parole del cardinale Giuseppe Betori dopo la nomina di mons. Stefano Manetti a vescovo di Fiesole. (nella foto, l'ordinazione episcopale di mons. Manetti a Firenze nel 2014)
Mons. Stefano Manetti è stato nominato da papa Francesco vescovo di Fiesole: sostituisce mons. Mario Meini, che lascia la guida della diocesi per motivi di età. L'annuncio è stato dato questa mattina in contempranea in vaticano, a Montepulciano e a Fiesole.
«"La vera ricchezza sono le persone". Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura» è il titolo del Messaggio dei Vescovi italiani per la festa dei lavoratori (1° maggio 2022). Lo pubblichiamo integralmente.
Questo pomeriggio il nuovo vescovo mons. Roberto Campiotti arriva nella Diocesi di Volterra ed è accolto nella prima parrocchia che incontra sul suo cammino, La California (Bibbona-Livorno).
Il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino: “Il Covid prima, e ora la tragedia della guerra in Ucraina, come del resto in altre parti del mondo, ci dimostrano che il nostro sistema è sbagliato”
Subito dopo la conclusione del convegno del Mediterraneo in Palazzo Vecchio con vescovi e sindaci, i cardinali Bassetti e Betori e il sindaco Nardella hanno incontrato in "Sala d'Arme" alcune famiglie di rifugiati e profughi accolti dalla Caritas fiorentina
"Ponti e non muri". Con queste parole, pronunciate a braccio, il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha concluso l’incontro dei 60 vescovi, provenienti da 20 Paesi, e dei 65 sindaci delle principali città del Mediterraneo, a Palazzo Vecchio a Firenze
“Il Mediterraneo è un luogo dello spirito e non solo geografico. I confini del Mediterraneo arrivano fino in Ucraina. Per questo diciamo 'No' alla guerra, ‘No’ alla guerra, ‘No’ alla guerra!”: lo ha detto poco fa il sindaco di Firenze Dario Nardella all'incontro conclusivo dell’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo.