"Non importa la religione, la lingua e il colore della pelle: nelle nostre città dobbiamo ricostruire il dialogo". Lo ha detto il sindaco di Istambul Ekrem İmamoğlu nel suo intervento a conclusione dell’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo
Vescovi
Ultimi contenuti per il percorso 'Vescovi'
Il Papa “non è qui con noi per un forte dolore al ginocchio che Lo costringe a ridurre al minimo le sue attività”: “lo ricordiamo con affetto e gli assicuriamo la nostra vicinanza e il nostro sostegno”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nel suo intervento a conclusione dell’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo.
Prosegue «Mediterraneo frontiera di pace», il convegno dei vescovi del Mediterraneo promosso dalla Conferenza episcopale italiana, che nella giornata di oggi si unisce al Forum dei sindaci del Mediterraneo promosso dal Comune di Firenze. Nel pomeriggio evento culturale al Teatro del Maggio e la firma della "Carta di Firenze"
La mancata presenza di Papa Francesco a Firenze, bloccato da un’acuta gonalgia, cambia la giornata anche per la città: viene annullata la presenza dei fedeli in piazza Santa Croce. Lo annuncia una nota della diocesi fiorentina
"A nome dei Vescovi del Mediterraneo, convenuti a Firenze, esprimo vicinanza al Santo Padre che, a causa di un’acuta gonalgia, non potrà essere presente nel capoluogo toscano domenica 27 febbraio, né presiedere le celebrazioni del 2 marzo, mercoledì delle Ceneri", lo ha detto il cardinale Gualtiero Bassetti appena appresa la notizia
Papa Francesco non sarà a Firenze domenica prossima, 27 febbraio, per la giornata conclusiva dell’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede
“Auspichiamo che al più presto in Ucraina taccia il fragore delle armi”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, salutando questa mattina a Palazzo Vecchio i sindaci riuniti a Firenze per l'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo, promosso dalla Conferenza episcopale italiana.
Prosegue «Mediterraneo frontiera di pace», il convegno dei vescovi del Mediterraneo promosso dalla Conferenza episcopale italiana. Il programma di oggi: alle 18,30 la preghiera in memoria dei martiri dalla basilica di San Miniato.
La seconda giornata di permanenza a Firenze per i partecipanti al convegno "Mediterraneo frontiera di pace" ha riservato una chiusura nel segno della bellezza, dell'arte e della cultura. Una rappresentanza dei vescovi presenti nel capoluogo toscano ha visitato il Battistero, la Cattedrale e il Museo dell'Opera del Duomo guidati dal diacono Alessandro Bicchi, vicedirettore del Museo di arte sacra, e dallo storico dell'arte Antonio Natali.
Un momento di preghiera silenziosa per la pace. È la scelta dei vescovi del Mediterraneo, a Firenze per il convegno Mediterraneo frontiera di pace