Angelo Bagnasco

Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'

Nel discorso scritto, consegnato ai vescovi italiani, dopo l'incontro a loro riservato a porte chiuse, Papa Francesco ha aperto la 70ªAssemblea della Cei - in cui i vescovi eleggeranno la terna da sottoporgli per la scelta del nuovo presidente - chiedendo «respiro sinodale» e «differenza cristiana». Il grazie al cardinale Bagnasco per i dieci anni della sua presidenza

«A nome di tutti i vescovi delle Chiese che sono in Italia, le esprimo la più viva e affettuosa riconoscenza per la sua presenza tra noi, segno della premura pastorale con cui ci segue, ci accompagna e ci guida». È il saluto del cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, al Papa, che anche quest’anno interviene alla giornata inaugurale l’Assemblea dei vescovi italiani – la 7oª – nell’Aula del Sinodo in Vaticano.

Per il giurista Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita, il testo del ddl 1142, approvato alla Camera, va modificato perché consente troppa discrezionalità interpretativa, considera alimentazione e idratazione artificiale come trattamenti sanitari, «apre» all’abbandono terapeutico, non riconosce il diritto del medico all’obiezione di coscienza.

Nella sua ampia prolusione al Consiglio permanente della Cei (20-22 marzo), il card. Bagnasco ha affrontato tanti temi, dal ddl sul fine vita all'emergenza lavoro, dalla grave crisi demografica, alla maternità surrogata, dalla vicinanza ai terremotati, alla solidarietà al vescovo di Locri, richiamando la politica alle sue responsabilità. Ecco una sintesi per tema.