Angelo Bagnasco

Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'

“Come Chiesa sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia, né semplicemente di difesa: intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente, in un contesto che - se sul piano economico parla il linguaggio di una crisi grave perdurante - su quello culturale mette a dura prova motivazioni e scelte di fondo”. È il saluto del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, al Papa, appena arrivato in piazza san Pietro per presiedere la preghiera per il Sinodo promossa dalla Conferenza episcopale italiana alla vigilia dell’apertura dell’assise dei vescovi sulla famiglia.

Su invito di Sua Beatitudine Fouad Twal, patriarca di Gerusalemme dei Latini, la presidenza della Cei farà “una breve visita” a Gaza dal 2 al 4 novembre. Ad annunciare il viaggio è stato oggi il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, nel corso di una conferenza stampa a Roma al termine dell’assemblea plenaria dei vescovi europei (Ccee).

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. Eccoi il testo integrale.

«Grazie per questo lavoro intenso e intelligente»: con queste parole il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha accolto  il testo della Carta del coraggio consegnatagli dagli alfieri, i rover e le scolte che l'hanno raccolta durante i giorni di campo a San Rossore.

La mancanza o comunque la povertà di comunione costituisce lo scandalo più grande, l'eresia che deturpa il volto del Signore e dilania la sua Chiesa. Nulla giustifica la divisione. Il Papa si è rivolto in questo modo alla 66.ma Assemblea generale dei vescovi italiani riuniti in Vaticano. In apertura il saluto del presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, che ha ricordato i tanti suggerimenti arrivati dalle Conferenze episcopali locali sulle modifiche allo Statuto della Cei. Come Pastori, ha notato il Papa, dobbiamo rifuggire da tentazioni che diversamente ci sfigurano: la gestione personalistica del tempo, quasi potesse esserci un benessere a prescindere da quello delle nostre comunità...