"Siamo vicino al baratro". Lo ha affermato l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, commentando l'approvazione in Francia del primo articolo della legge per l'istituzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Angelo Bagnasco
Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'
Il testo integrale della prolusione pronunciata dal presidente dei vescovi italiani, il card. Angelo Bagnasco, in apertura
«Anche stasera o domani, nell'opinione pubblica echeggeranno solo alcune delle nostre parole, e non precisamente queste... si sappia però che è questo, è Gesù Cristo che noi vogliamo porgere, il Suo nome far risuonare. Non è vero che a noi interessa far politica, noi vogliamo dire Gesù». Così il presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco, aprendo il 28 gennaio a Roma il Consiglio episcopale permanente, ha voluto mettere l'accento sul ruolo e sul compito principale della Chiesa: l'annuncio del Vangelo (testo integrale).
Si riunisce a Roma, presso la sede della Cei (Circonvallazione Aurelia, 50), dal 28 al 31 gennaio il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana.
La presentazione a Roma del volume «La porta stretta», che raccoglie le prolusioni alla Cei del card. Angelo Bagnasco, è stata l'occasione per il presidente dei vescovi italiani per precisare il ruolo della Chiesa nella società italiana e il suo diritto di intervenire anche su temi sociali e politici.
L‘arcivescovo di Genova e presidente della Cei a margine del tradizionale scambio di auguri con il presidente della Regione Liguria e con i membri della giunta e del consiglio regionale ha richiamato al rispetto «delle posizioni pur dentro la dialettica»
Il presidente della Cei nell'incontro che ha avuto stamani al Comune di Genova con il sindaco Marco Dona è intervenuto sulla «salita» in politica di Mario Monti e sulla vicenda del parroco di San Terenzo a Lerici.
A margine del suo intervento all'XI Forum del progetto culturale il presidente della Cei ha commentato le vicende dell'Ilva di Taranto e dell'allarme per le conseguenze del nuovo regolamento per l'Imu alle scuole paritarie.