Presentiamo questa settimana le posizioni sul voto del 4 dicembre presenti all’interno del mondo cattolico. C’è chi si schiera apertamente per una parte o per l’altra ma prevale l’invito alla pacata riflessione. Dai vertici della Conferenza episcopale è arrivato l’invito a informarsi e a partecipare perché la posta in gioco è importante. Mons. Galantino: «Non ci piace una politica fatta di rivalse e interessi di bottega».
Angelo Bagnasco
Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'
Ieri la visita del cardinale Angelo Bagnasco nelle zone terremotate dell'Umbria. A Norcia, Preci, Ancarano, San Pellegrino, Campi, l'arcivescovo di Genova ha ascoltato a lungo gli sfollati, definendoli "un esempio per l'Italia" per il loro attaccamento alla terra. La Chiesa continuerà a fare la sua parte, ha ribadito il presidente della Cei. Nessuno sarà lasciato solo.
Il 9 novembre 2016 la visita del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei - Conferenza episcopale italiana, nelle zone terremotate dell'Umbria. Dopo la scossa terribile del 30 ottobre, Norcia e le sue frazioni sono un'enorme zona rossa. La gente nonostante le scosse non ha intenzione di abbandonare le proprie terre. E lo hanno detto al cardinale che li ha ringraziati per questo attaccamento. A Norcia, Preci, Ancarano, San Pellegrino, Campi, l'arcivescovo di Genova ha ascoltato a lungo gli sfollati, definendoli "un esempio per l'Italia" per il loro attaccamento alla terra. Bagnasco si è recato anche nella zona rossa di Norcia dove ha potuto costatare come il sisma del 30 ottobre abbia di fatto cancellato la storica chiesa di san Benedetto, la vicina concattedrale e il Municipio. La Chiesa continuerà a fare la sua parte, ha ribadito il presidente della Cei. Nessuno sarà lasciato solo.
Il presidente della Cei ha fatto visita oggi alle popolazioni dell'Italia centrale colpite dai recenti terremoti. Prima tappa alla tendopoli di Ancarano, vicino a Norcia.
Sulle elezioni presidenziali Usa si sono espressi oggi, a margine di altri impegni, sia il Segretario di Stato Vaticano che il presidente della Conferenza episcopale italiana. Da entrambi gli auguri al nuovo presidente degli Stati Uniti.
Si è aperta oggi pomeriggio a Rimini la 40ª Conferenza animatori del Rinnovamento nello Spirito (Rns), che ha per tema «‘Un cuor solo, un’anima sola’. Dall’effusione dello Spirito alla costruzione di comunità carismatiche» e che proseguirà fino al 1° novembre. Il messaggio del Papa e il saluto del presidente della Cei.
Il presidente della Cei Angelo Bagnasco ha portato ieri alle popolazioni «così duramente provate» la solidarietà e l'attenzione della Chiesa italiana. Intanto la terra ha ripreso a tremare: tre nuove forti scosse di terremoto si sono avvertite in tutta l'Italia centrale.
È il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, il nuovo presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee.
Domani 4 ottobre la Chiesa apuana festeggia san Francesco d’Assisi, patrono della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e della Città di Massa. Alle 11 il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, presiederà la Messa solenne nella basilica cattedrale.
Il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura del Consiglio permanente della Cei (Roma 26-28 settembre 2016).