Angelo Bagnasco

Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'

«Non ho alcuna preoccupazione circa l’eventuale intenzione, che se esiste è diabolica, di dare l’idea di una divisione, di una distanza del Papa rispetto al resto della Chiesa, ai suoi collaboratori e ai corpi episcopali». Ad affermarlo il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, in merito allo scandalo Vatileaks.

«In tutte diocesi italiane già adesso ci sono tante attività» per aiutare le famiglie in difficoltà, ha spiegato ai giornalisti il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, a margine del convegno sul 20° dell‘Evangelium Vitae, interpellato sul «progetto di misericordia» dei vescovi italiani del quale, ha assicurato, «parleremo anche al convegno di Firenze, ossia tra una decina di giorni».

È l’invito di Francesco (discorso integrale) che ha pregato perché l’Assemblea che si apre domani «abbracci le situazioni di vulnerabilità» che mettono alla prova la famiglia. In apertura della serata organizzata dalla Cei, il segretario generale monsignor Nunzio Galantino ha detto: «Siamo fabbrica di speranza». E il cardinale presidente Angelo Bagnasco, accogliendo il Papa, ha ribadito che «come Pastori ci sentiamo in prima linea nella promozione» della famiglia.

Nella prolusione del cardinale presidente Angelo Bagnasco - al Consiglio permanente della Cei a Firenze - (testo integrale) confermata l'azione della Chiesa italiana a fianco di Francesco nell'accoglienza dei profughi. Un grande impegno per la seconda metà del decennio: «Se nella prima parte abbiamo voluto guardare in modo prevalente all'interno delle comunità cristiane, nella seconda intendiamo intensificare alleanze rispettose e collaborative con la società civile»

«Purtroppo ancora oggi sentiamo il grido di tanti nostri fratelli e sorelle inermi, che a causa della loro fede in Cristo o della loro appartenenza etnica vengono pubblicamente e atrocemente uccisi - decapitati, crocifissi, bruciati vivi -, oppure costretti ad abbandonare la loro terra». Si è aperta così in una piazza San Pietro assolata e gremita da oltre 30mila partecipanti, con la lettura di questo passaggio dell’omelia di Papa Francesco nella Messa per i 100 anni dal «martirio» armeno (lo scorso 12 aprile), la 38ma convocazione nazionale del Rinnovamento dello Spirito Santo (Rns).

Il padiglione della Santa Sede a Expo «fornisce una miriade di spunti», mettendo in luce problemi di carattere sociale e ambientale di livello mondiale, «a partire dalla fame nel mondo», «fornendone una lettura che nasce dall’esperienza cristiana». Il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei ha visitato oggi il padiglione allestito dalla Chiesa cattolica all’esposizione universale, per poi partecipare all’incontro pubblico sul tema «Non di solo pane».

No all’educazione sessuale nelle scuole all’interno dei programmi scolastici. Sì, con riserva, se effettuata come servizio al di fuori del monte ore curricolare. La proposta è stata lanciata questa mattina dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, nella relazione che ha svolto durante il convegno organizzato dall’Ufficio scolastico della Conferenza episcopale ligure.