Nella conferenza stampa di presentazione del comunicato finale sulla recente Assemblea dei vescovi italiani (18-21 maggio), il presidente Angelo Bagnasco ha illustrato le principali questioni trattate senza sottrarsi a domande anche su altri temi, dallo stipendio dei sacerdoti al questionario sulla famiglia, dal Jobs act alla revisione delle Diocesi.
Angelo Bagnasco
Ultimi contenuti per il percorso 'Angelo Bagnasco'
Il testo integrale della prolusione del card. Angelo Bagnasco ai lavori dela 68a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (Roma, 18 - 21 maggio 2015). La Prolusione è stata pronunciata la mattina di martedì 19 maggio, mentre nel pomeriggio di lunedì 18 vi era stato l'incontro con Papa Francesco.
Il 3 ottobre la Chiesa italiana promuove una Veglia per il Sinodo della famiglia. Ad annunciarlo è stato il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nella prolusione di apertura della 68ª Assemblea generale dei vescovi italiani, in corso in Vaticano fino a giovedì.
Tanti i temi trattati, come al solito, dal card. Bagnasco nella sua prolusione (testo integrale) all'Assemblea della Cei: dalle persecuzioni contro i cristiani alle politiche europee di accoglienza dei profughi, dalla mancanza di lavoro in Italia, alle piaghe dell'alcolismo e del gioco d'azzardo, dal «divorzio breve» fino al dibattito sulla «Buona scuola» e ai pericoli della teoria gender.
I propositi dell'Europa per evitare nuove tragedie nel mar Mediterraneo «sono nuovi e sono molto positivi». L'importante è che «non rimangano solo enunciati». Lo ha affermato il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, a margine del convegno regionale sulla vita consacrata che si è svolto questa mattina presso il Don Orione di Genova.
I fanatici dell'Isis «devono sentirsi isolati, non solo da parte di qualche Paese o dall'occidente, ma del mondo intero e questo non è ancora accaduto». Lo ha affermato il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, commentando la persecuzione dei cristiani da parte dei terroristi dell'Isis e la distruzione di numerose chiese nelle città conquistate.
Dopo le ferme parole del card. Angelo Bagnasco abbiamo intervistato Massimo Gandolfini, neurochirurgo e vicepresidente nazionale di «Scienza & Vita». Nelle scuole «si sta facendo passare l'indifferentismo sessuale, sostenendo che l'alunno debba essere educato a scegliere fra più proposte davanti a sé»
Il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, interviene contro la teoria del gender, che sta prendendo piede anche nelle scuole italiane e che il Papa sabato a Napoli ha definito uno «sbaglio della mente umana».
Nella prolusione ai lavori del Consiglio permanente della Cei, il card. Bagnasco ha affrontato anche il tema della mancanza di lavoro e dell'accoglienza dei profughi che sbarcano sulle nostre coste.
Monito del presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, contro il malcostume e il malaffare in Italia, che «sembrano diventati un "regime" talmente ramificato da essere intoccabile.