“Si chiude l’anno scolastico, ancora segnato da una pandemia che piano piano ci sta lasciando. Vorrei cogliere l’occasione per salutare e ringraziare tutti: insegnanti, personale non docente, i nostri ragazzi e ragazze e le loro famiglie. Siete stati veramente in gamba nonostante le tante difficoltà incontrate”. Comincia così il messaggio che il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino rivolge a tutto il mondo della scuola in occasione della fine dell’anno scolastico.
Augusto Paolo Lojudice
Ultimi contenuti per il percorso 'Augusto Paolo Lojudice'
Dopo una pausa forzata di due anni a causa della pandemia, torna la “Festa della pace dei popoli” il 4 e il 5 giugno 2022 ai giardini della Lizza a Siena. L’evento è promosso dai Servizi per la pastorale dei migranti e per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dalla Corte dei Miracoli.
Si svolgerà domani la Giornata “Francesco va’ e ripara la mia casa” promossa da MoFra Toscana e arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.
Il Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino ha voluto affidare ad un video i suoi auguri in occasione della Santa Pasqua. Il porporato ha inviato il suo messaggio di speranza e di pace insieme alle 7 mamme ucraine che sono state accolte nell'ex seminario di Montarioso insieme ai loro figli, tutti con patologie gravi e disabilità.
Domani, venerdì 25 marzo, nel giorno della Solennità dell’Annunciazione, anche l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino si unirà a Papa Francesco e a tutta la Chiesa universale per l’Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina.
L'Arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino, il Card. Augusto Paolo Lojudice è risultato positivo al Covid. Il porporato è in buone condizioni. Tutti gli impegni pastorali del cardinale, di questa settimana, sono stati annullati.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – che ricorre domani – l’associazione Arte degli Speziali ha donato alla Caritas diocesana di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino un telefono cellulare da mettere a disposizione delle donne vittime di violenza che sono seguite dai volontari e dagli specialisti della Caritas. Sono 5 le donne – in maggioranza con bambini – accolte dalla Caritas nel 2021 anche per un periodo di tre mesi.
Venerdì prossimo, 26 novembre, dalle ore 9 alle ore 13.45, si terrà a Siena (nella sala “Spazio Europa”, via IV Novembre 149) il convegno dal titolo “Corpo Europeo di Solidarietà” (ESC: European Solidarity Corps), promosso dal Movimento dei Focolari e dall’Associazione Internazionale dei Caterinati in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Giovani (ANG che gestisce l’ESC in Italia), l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Per celebrare la V Giornata Mondiale dei Poveri, il prossimo 14 novembre 2021 la Caritas dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino ha organizzato un pranzo di solidarietà che vedrà protagonisti i profughi provenienti dall’Afghanistan che sono attualmente ospitati sul territorio dalla Coop. Sociale Santa Caterina Onlus e dalla Coop sociale Pangea, entrambe legate all’Arcidiocesi.
In tale occasione verrà piantato un olivo, simbolo di pace, fecondità e benessere, nel giardino della moschea (inaugurata il 25 ottobre 2013). La visita dell’Arcivescovo si colloca in continuità con quanto fatto in diocesi negli ultimi decenni e certamente darà ulteriore slancio alle relazioni fra cattolici e musulmani sul territorio.