Il card. Koch, al termine della Divina liturgia nella chiesa patriarcale al Fanar (Istanbul) ha letto il messaggio che Papa Francesco ha inviato a Bartolomeo I nella festa dell'apostolo Andrea: «In un mondo ferito dal conflitto, - sottolinea il papa - l'unità dei cristiani è un segno di speranza che deve risplendere sempre più visibilmente».
Bartolomeo I
Ultimi contenuti per il percorso 'Bartolomeo I'
Si è aperto oggi pomeriggio a Milano un convegno ecumenico delle Chiese cristiane in Italia sulla custodia del creato. Video messaggio del patriarca di Costantinopoli
Il metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, spiega al Sir le ragioni che hanno portato la Chiesa Russa-Ortodossa a interrompere la comunione con il Patriarcato di Costantinopoli.
È «scisma» tra il Patriarcato di Mosca e il Patriarcato di Costantinopoli. Il metropolita russo Hilarion è durissimo sulle responsabilità di chi ha portato il mondo ortodosso a questa situazione e in un'intervista al Sir e a inBlu annuncia lo stop ad ogni forma di dialogo con il Patriarcato ecumenico.
I membri del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa hanno deciso di rompere la «comunione eucaristica» con il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. La decisione è contenuta in una Dichiarazione adottata oggi a Minsk, in Bielorussia, dove si è riunito il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa, ed è stata presa in seguito all'annuncio dato l'11 ottobre scorso dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli di concedere l'autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina.
Il Patriarcato ecumenico dice sì alla concessione di autocefalia (indipendenza) della Chiesa ucraina. Durissime le prime reazioni di Mosca che parla di «una decisione catastrofica per tutto il mondo ortodosso». Esulta invece il presidente ucraino Petro Poroshenko: il via libera di Costantinopoli «ha finalmente dissipato le illusioni imperiali e le fantasie scioviniste di Mosca».
È molto dura la reazione del Patriarcato di Mosca alla decisione di Bartolomeo I di nominare due gerarchi in Ucraina. «La Chiesa ortodossa russa non accetterà questa decisione. Dovremo pertanto interrompere la comunione con Costantinopoli, e quindi Costantinopoli non avrà più i diritti per rivendicare la sua leadership nel mondo ortodosso».
La decisione è «nell’ambito dei preparativi per la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ortodossa in Ucraina». Metropolita Emmanuel al Sir, Bartolomeo «determinato a vedere risolta la divisione degli ortodossi ucraini»
«L’importanza del dialogo come mezzo dato da Dio per superare le sfide emergenti». È quanto ha sottolineato il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ricevendo ieri al Fanar il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia. Lo si legge in un comunicato diffuso dal Patriarcato ecumenico in cui si ripercorre la giornata di ieri senza però entrare nelle questioni dibattute dai due leader nel corso del loro «lungo» incontro privato che è durato – si legge nel comunicato – «due ore e mezza».
Un abbraccio fraterno poi il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo sono entrati nella Sala del trono del Fanar e ha avuto inizio l’incontro. Alla riunione hanno partecipato il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, e i membri del Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...14