"Un mondo riconciliato, in cui nessuno resta abbandonato, ciascuno si sente accolto, a tutti è offerto il dono di poter riprendere la propria vita. È il mondo che vorremmo uscisse da questa prova e di cui cogliamo i segni nella dedizione con cui tanti si stanno prendendo cura dei sofferenti". Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori durante la Liturgia della Passione nella cattedrale di Firenze.
Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Betori'
"Non ci sottraiamo come cittadini a disposizioni con cui si cerca di limitare l’espandersi del contagio virale"; allo stesso tempo però "vorremmo che fosse più valorizzata la sofferenza che abita in questi giorni il cuore dei credenti, ai quali è difficile comprendere come sia reso difficile, praticamente impossibile, l’accesso all’Eucaristia". Sono le parole del cardinale Betori nella Messa "in cooena Domini" nella cattedrale di Firenze.
Giovedì Santo: alle 17 la Messa "in coena Domini" del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore: clicca qui per andare alla diretta Qui il libretto per seguire la liturgia
Saranno trasmesse in diretta streaming (qui il link per vederle) le celebrazioni presiedute dal cardinale Giuseppe Betori nella cattedrale di Santa Maria del Fiore nel Giovedì Santo (ore 17) e nel Venerdì Santo (ore 15 ). La Messa del giorno di Pasqua, alle 9,30 sarà trasmessa anche in televisione, su TvPrato (canale 74). I libretti da scaricare: Giovedì Santo Venerdì Santo
La Messa del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, nella Domenica delle Palme dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Nell'omelia un rinvito a riconoscere Gesù nel volto dei malati e di chi si prende cura di loro (disponibile il testo integrale).
Domenica 5 aprile il cardinale Giuseppe Betori celebra la Messa nella Domenica delle Palme alle 9,30 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore: la celebrazione sarà in diretta streaming su www.toscanaoggi.it Ecco il libretto da scaricare o stampare per seguire i canti e le letture.
Anche per la Settimana Santa le liturgie si svolgeranno senza la partecipazione dei fedeli, che potranno unirsi spiritualmente alle celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione sociale. La diocesi di Firenze invita a seguire le liturgie presieduta dal Papa oppure, in segno di comunione con la diocesi, quelle che si svolgeranno nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
"Non ci sarà quest'anno lo Scoppio del Carro, ma non mancherà un messaggio di speranza che illumini Firenze e l'umanità". Così il cardinale Giuseppe Betori annuncia il modo in cui nel giorno di Pasqua mostrerà alla città, dal sagrato della cattedrale, la luce di Cristo risorto; accanto a lui ci sarà il sindaco con il Gonfalone.
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori si e' recato questa mattina nei cimiteri di Trespiano e Soffiano per un momento di preghiera e benedizione per tutti i defunti.
Un segno di suffragio e consolazione per affidare tutti alla misericordia del Padre, e in particolar modo chi a causa dell'emergenza sanitaria non ha potuto avere il rito delle esequie, un gesto per esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel dolore e nel pianto. Il testo della preghiera
“Celebriamo per tutti coloro che soffrono e per coloro che hanno un particolare impegno in questi giorni. La preghiera va per coloro che ci hanno lasciato, i defunti, per i malati, per le famiglie chiuse nelle loro case. Per i medici, gli infermieri, i sanitari e per tutti coloro che si adoperano per i fratelli”. Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha introdotto la Messa nella basilica della Santissima Annunziata.