La diocesi di Firenze, con l'Arcivescovo, card. Giuseppe Betori si unisce con la celebrazione di una messa venerdì 18 marzo alle ore 18 alla Santissima Annunziata, alla preghiera della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la pace in Ucraina e per le vittime della guerra e della pandemia.
Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Betori'
Torna anche quest’anno nel suggestivo spazio sacro della Cattedrale di Firenze il ciclo di meditazioni quaresimali con musica condotte dal cardinale Giuseppe Betori con la direzione artistica del maestro Gabriele Giacomelli.
L’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, è risultato oggi positivo al Covid-19, dopo aver effettuato un tampone molecolare.
«Mi piace pensare che in questi giorni ci siamo pienamente collocati nella strada tracciata da La Pira, abbiamo raccolto la sua eredità, portato un passo avanti la sua visione». Così scrive il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, in un lungo commento pubblicato questa settimana sulle pagine fiorentine di Toscana Oggi. Ecco il testo integrale.
Aiuti e preghiera per la popolazione ucraina. L'arcidiocesi di Firenze, tramite la parrocchia ucraina greco cattolica di "San Michele Arcangelo", invierà cibo, medicinali e altro materiale utile alla gente della città di Leopoli.
“Uno di quelli a cui ha lavorato Giorgio La Pira”, ha detto l’arcivescovo nel corso della manifestazione organizzata per chiedere la pace in piazza Signoria
Il cardinale Giuseppe Betori ha incontrato oggi tutti i volontari della Chiesa fiorentina impegnati per il convegno "Mediterraneo frontiera di pace".
"Esprimo la vicinanza della Chiesa fiorentina al Santo Padre che è indisposto e non potrà essere fra noi domenica prossima". Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori, a margine del convegno Mediterraneo frontiera di pace che si concluderà domenica prossima a Firenze, commentando l'annuncio dell'infiammazione che impedirà a papa Francecso di essere presente.
“Ripartire da Firenze significa, concretamente, ripartire da Giorgio La Pira, perché nel suo pensiero e nella sua sua azione c’è la radice dell’interpretazione sociale del cristianesimo”. Lo ha detto il card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nel primo briefing dell’incontro dei vescovi e sindaci del Mediterraneo
Alla vigilia dell’Incontro tra i vescovi e sindaci del Mediterraneo, il card. Betori “fa il punto” con il Sir sulla preparazione e le attese per l’evento, durante il quale Firenze diventerà per cinque giorni – dal 23 al 27 febbraio – la “capitale” del Mediterraneo, con la presenza di Papa Francesco nella giornata conclusiva