Saranno ospiti da stasera della Parrocchia di Santa Maria a Scandicci due giovani eritrei che fanno parte del gruppo di oltre cento migranti sbarcati dalla nave «Diciotti». La diocesi di Firenze aveva dato subito la propria disponibilità per l'accoglienza dopo l'appello della Conferenza Episcopale Italiana e l'accordo con il Ministero dell'Interno. Le persone destinate al momento dalla Caritas Italiana alla diocesi di Firenze sono due.
Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Betori'
«Agire nella carità è manifestazione di fede»: per questo "va ricacciata ogni accusa alla comunità cristiana". Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nell'omelia della messa per la festa di San Lorenzo, nella basilica fiorentina dedicata al martire.
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori si trova in questi giorni a Istanbul per una visita al patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo: una visita che rientra nel contesto del dialogo ecumenico svolto dalla Chiesa fiorentina con le altre Chiese cristiane.
Rispetto delle persona umana e della ricerca del bene comune; i quarant'anni della legge sull'aborto; gli episodi di violenza e aggressività costati la vita a giovani come Niccolò Ciatti e Duccio Dini; la difesa della legalità nelle strade e nelle piazze; l'accoglienza di chi cerca una vita migliore. Sono questi i temi toccati dal cardinale Giuseppe Betori nell'omelia della festa di San Giovanni Battista.
L’assemblea del clero di metà giugno (quest’anno all’eremo di Lecceto, nel trentennale della casa di spiritualità) è l’occasione per l’annuncio di nomine e trasfermenti dei sacerdoti. I nuovi incarichi entreranno comunque in vigore dopo l’estate, con l’inizio del nuovo anno pastorale. Pubblichiamo la relazione del cardinale Betori, con tutti i cambiamenti che riguardano le parrocchie.
L a processione del Corpus Domini tornerà, la sera di giovedì 31 maggio, ad attraversare le strade del centro di Firenze
Per conoscere la rotta della Chiesa, e remare tutti nella stessa direzione, è importante confrontarsi con il magistero di Papa Francesco, a cui oggi è affidato il timone. Per questo la Diocesi di Firenze ha deciso di fissare, a cadenza mensile, degli incontri in cui leggere e meditare insieme le parole e i gesti del Papa: il primo appuntamento è giovedì 19 aprile alle 17,30
Le celebrazioni in Cattedrale, la tradizione della Via Crucis, le rievocazioni storiche, fino allo Scoppio del Carro: tutti gli appuntamenti della Settimana Santa a Firenze.
«Nel fare memoria del capitano, molti hanno ricordato la sua umiltà, il senso di responsabilità, la semplicità e la modestia che lo rendevano a tutti così caro». Così il cardinale Betori ha salutato Davide Astori, durante le esequie celebrate nella basilica di Santa Croce, a Firenze. Riportiamo, qui sotto, il testo integrale dell'omelia.
«Non si tratta di concerti, ma di serate in cui le composizioni musicali si innestano nel contesto sacro per cui sono tate scritte». Così il direttore artistico di «O Flos Colende», Gabriele Giacomelli, presenta il percorso quaresimale che per il secondo anno (dopo l’esperienza delle «Ultime sette parole di Cristo sulla croce» della Quaresima 2017) vede l’abbinamento tra le meditazioni proposte dal cardinale Giuseppe Betori e l’esecuzione di brani musicali ispirati allo stesso testo biblico.