Ha usato le parole delle poetessa fiorentina Margherita Guidacci per invitare a riflettere sull'inizio della Quaresima, il cardinale Giuseppe Betori, durante la Messa nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la quale si è svolto il rito della cospersione delle ceneri.
Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Betori'
Domenica prossima 14 gennaio è la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Nella diocesi di Firenze la celebrazione eucaristica alle 11.30 nella Chiesa di S. Salvatore a Ognissanti sarà presieduta dal card. Giuseppe Betori con la partecipazione dei rappresentanti delle comunità etniche presenti nella diocesi. Al termine della messa le comunità si tratterranno per condividere piatti multietnici
Si è svolta a Firenze mel giorno dell'Epifania la XXII edizione della Cavalcata dei Magi. Organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fioreper celebrare l’Epifania. La manifestazione si rifà a un’antica tradizione fiorentina del XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, di cui fecero parte i maggiori componenti della famiglia dei Medici, organizzava un fastoso corteo, la “Festa de’ Magi”.
«Cercate Gesù nei poveri, nelle persone bisgnose»: è l'invito del cardinale Giuseppe Betori ai bambini e alle bambine che hanno partecipato alla manifestazione «Capannucce in città», durante la consegna dei premi che si è svolta questo pomeriggio nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano, a Firenze
Il terrorismo, la povertà, le carceri, la denatalità e un appello alla fiducia e alla generosità: sono questi i temi affrontati dal cardinale Giuseppe Betori durante la Messa in Cattedrale il 31 dicembre, prima del "Te Deum" di ringraziamento per l'anno trascorso.
«Ciò che è in gioco nell’apertura dei centri commerciali nei giorni di domenica e di festa – e che ultimamente qualcuno ha voluto estendere perfino a oggi, il giorno di Natale – non è la possibilità o meno di frequentare i riti religiosi, ma poter o meno avere spazi di umanità, di affetti familiari, di riflessione personale e distensione, di incontri amicali». Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori nell'omelia durante la Messa nel giornodi Natale
«L’invecchiamento demografico che rende l’intera società più fragile, la diffusione di sacche di povertà e di disagio che ormai emergono in tutti quartieri, la mancanza di senso che rende vuota e amara la vita di molti». Sono questi i segni che il cardinale Giuseppe Betori ha richiamato oggi nel consueto omaggio alla Madonna del Bigallo, in piazza Duomo a Firenze, dopo la Messa nella festa dell'Immacolata.
«La vera carità verso i poveri è un cammino di conversione, un farci poveri che cambia la nostra vita». Lo ha affermato il Cardinale Giuseppe Betori nella Messa celebrata questa mattina in occasione della Giornata del povero indetta da Papa Francesco. Betori ha presieduto la "Messa di San Procolo", alla Badia Fiorentina, quindi ha pranzato alla mensa Caritas in piazza Santissima Annunziata.
Il Cardinale Arcivescovo ha provveduto alla nomina triennale dei nuovi vicari foranei. I cambiamenti intervenuti sono motivati o dai trasferimenti di zona dei vicari precedenti, o dall’aver essi già effettuato completamente due mandati.
Si svolge domenica 19 novembre, la prima Giornata Mondiale del povero, istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, affinchè «in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi». Il tema proposto è «Non amiamo a parole ma con i fatti», che riprende tutto l’apostolato del Santo Padre.