L’arcivescovo di Firenze ha celebrato ieri la solennità nella cattedrale di Santa Maria del Fiore sottolineando come partecipare all’Eucarestia chieda a ciascuno di condividere con Gesù la logica del dono sacrificale. La vita dei cristiani deve essere un’offerta vivente per i fratelli
Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Betori'
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza una rappresentanza della Chiesa e della città di Firenze che ha voluto rendergli omaggio nel VII centenario della morte di Dante. La delegazione, con il cardinale Giuseppe Betori e il sindaco Dario Nardella, ha parlato al papa anche dell'incontro che nel 2022 riunirà a Firenze vescovi e sindaci del Mediterraneo.
L’arcivescovo ha celebrato la solennità della Pentecoste con una Messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore ricordando anche il suo predecessore, il cardinale Giovanni Benelli
L’arcivescovo di Firenze ricorda le parole di Papa Francesco nel messaggio della 55/ma Giornata e poi richiama all’attenzione nei confronti dei social: “Il fenomeno dei cosiddetti influencer è paradigmatico della distorsione della comunicazione”
"Sentiamoci anche noi parte viva della ricostruzione della nostra società, quella ricostruzione che ci attende oltre il tempo di questa pandemia". Lo ha detto questa mattina il cardinale Giuseppe Betori durante la Messa a Scandicci con ilo mondo del lavoro della festa di San Giuseppe Lavoratore
l Covid ha colpito anche Izzeddin Elzir, imam della comunità islamica di Firenze ed ex presidente dell’Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche in Italia, ricoverato da ieri sera in ospedale per permettere, come riferisce una nota, il costante monitoraggio della sua situazione.
La celebrazione nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore con il tradizionale scoppio del carro che, quest’anno è tornato in piazza ma senza pubblico
La Pasqua ha ritrovato, a Firenze, l’antica tradizione dello Scoppio del Carro, che era stato annullato l’anno scorso a causa del lockdown. Al canto del Gloria, il cardinale Giuseppe Betori ha acceso con la fiamma del cero pasquale la colombina che innescato il carro che anticamente portava il fuoco nelle case, e che da alcuni secoli ormai fa esplodere la gioia pasquale con scoppi e scintille.
No al soggettivismo individualista e il biologismo che nega spazio alle ragioni dello spirito e alle domande sul senso della vita e del mondo. Oggi la visione cristiana della vita e della storia rischia di diventare irrilevante, quando non espressamente bandita dai luoghi in cui si decide dell’uomo, della sua persona
Si concludono oggi le meditazioni quaresimali del cardinale Giuseppe Betori, promosse dalla diocesi insieme all’Opera di Santa Maria del Fiore e dedicate ala Passione secondo Giovanni. Ad accompagnare l'incontro spirituale, la musica sacra del fiorentino Francesco Corteccia (1502 - 1571), musico di Cosimo I de’ Medici.