Un appello agli “aggressori” affinchè “cessino le ostilità affinché tutte le parti, con l’aiuto della comunità internazionale, si aprano al dialogo e alla negoziazione di serie proposte per una giusta pace”. E’ il “Messaggio di Natale per la pace” della Comece e della Cec. Proposta una preghiera ecumenica per la pace in Ucraina e in Europa
Comece
Ultimi contenuti per il percorso 'Comece'
“Profonda tristezza per le orribili sofferenze umane inflitte ai nostri fratelli e sorelle in Ucraina” e ribadiscono “un accorato appello “agli aggressori, affinché sospendano immediatamente le ostilità, e a tutte le parti affinché si aprano al negoziato”
(Bruxelles) In occasione della Giornata mondiale dei poveri del 17 novembre 2019, la Comece (Commissione degli episcopati dell’Unione europea) e Caritas Europa lanceranno una campagna video «per incoraggiare l’Ue a contrastare la povertà».
Dichiarazione dei vescovi dell'Unione europea (Comece) in occasione del 30° anniversario della caduta del muro di Berlino. «Invitiamo tutti gli europei a lavorare insieme per un'Europa libera e unita, tramite un rinnovato processo di dialogo che trascenda mentalità e culture, rispettando le nostre diverse esperienze storiche e condividendo le nostre speranze e aspettative per un futuro comune di pace».
(da Bruxelles) «È uno scandalo che in Europa si possa morire ancora così e come cristiani non possiamo tacere». Sono un grido di orrore le parole pronunciate dal card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Commissione delle conferenze episcopali dell'Ue) commentando la tragedia dei 39 corpi trovati senza vita in un container in una zona industriale nell'Essex, nel sudest dell'Inghilterra. Tra le vittime anche un adolescente.
(Bruxelles) Come da tradizione, i rappresentanti delle Chiese in Europa hanno incontrato la presidenza di turno dell'Ue: a Helsinki, venerdì 12 luglio, delegati della Commissione degli episcopati dell'Unione europea (Comece) e della Conferenza delle Chiese europee (Kek) hanno discusso con il ministro finlandese degli affari esteri, Pekka Haavisto, le priorità del semestre appena iniziato.
Comece da Papa Francesco: «Preoccupato per l'Europa, la pace, i migranti, il pericolo dei populismi»
«È stato un momento di dialogo profondo», racconta al Sir l'arcivescovo di Lussemburgo, mons. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece, l'incontro con Papa Francesco: «Si sentivano le preoccupazioni profonde del Santo Padre per l'Europa, per la pace, per i migranti, per il pericolo dei populismi. Tutto questo ha un posto grande nel suo cuore» .
Missione vaticana nell'isola di Lesbo a tre anni dalla visita di Papa Francesco. Della delegazione - guidata dal cardinale Konrad Krajewski - fa parte anche mons. Jean-Claude Hollerich, presidente Comece. «Non parliamo mai più di Europa cristiana se non siamo pronti ad accogliere i poveri e i migranti»
Cinquanta minuti d'intervento e poi un confronto con i vescovi. Si è svolta in un clima di profonda fraternità la visita del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, alla Comece dove sono riuniti in assemblea i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell'Ue. Populismi, povertà, rifugiati, il ruolo dell'Europa nel mondo, Brexit. Moltissimi i temi affrontati.
Il rapido sviluppo di nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale (AI) ha condotto la Comece a pubblicare la riflessione «Robotisation of life - Ethic in view of new challenges» (Robotizzazione della vita - L'etica in vista delle nuove sfide) che sarà oggi on line .
Successivo » 1 2 3