Per caso, mi è capitato di vedere uno spezzone di una trasmissione televisiva dedicata alle «parole», in cui venne proposto il termine «metànoia»: una parola greca, tipica del linguaggio cristiano perché mutuata direttamente dalle prime parole che l’evangelista Marco mette in bocca a Gesù all’inizio della sua predicazione: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15).
Giovanni Paolo Benotto
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni Paolo Benotto'
"Quella di quest'anno è una Pasqua decisamente diversa e nello stesso una Pasqua sempre uguale a se stessa nel mistero che celebriamo nella liturgia della fede": così l'arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto nel messaggio pasquale in uscita sul dorso diocesano (Vita Nova) di Toscana Oggi.
Anche in tempi di pandemia l'arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto non ha voluto far mancare la sua benedizione alle coppie che stanno aspettando un bambino.
«Se Francesco è campione splendido di santità non per questo è inarrivabile perché tutti siamo chiamati a essere servitori della potenza santificatrice di Dio». Lo ha detto mons. Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa, alla celebrazione in S. Maria degli Angeli
Si tiene il 31 marzo a Pisa il 7° colloquio pubblico del «Progetto cittadinanza», promosso da Ac regionale, Meic e Fuci sul tema «La buona politica. Generazioni in dialogo». È l’occasione per un esercizio di coscienza di fronte alla politica.
Il giorno dell'Annunciazione, 25 marzo, alle 18,30, nella cattedrale di Pisa, l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, incontra e benedice le mamme in attesa di un figlio.
Domenica 3 marzo, dopo un restauro lungo sette anni, l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto tornerà a celebrare l’Eucaristia nell'antica chiesa, annoverata tra i capolavori del romanico pisano.
Sono 1.565 le persone incontrate dai Centri d’Ascolto della Caritas diocesana di Pisa nel 2017, un dato sostanzialmente costante ormai da quattro anni dato che furono 1.619 nel 2014, 1.554 nel 2015 e 1.623 nel 2017. Circa due terzi (1.005) sono stranieri e poco più di un terzo (560) italiani. La stragrande maggioranza (83,6%) vive in uno dei comuni della Zona Pisana (83,6%). Il 52,8% è uomo e il 47,2% donna.
«Carissimi, chi vi scrive è Giuseppe di Nazareth». Inizia così il messaggio natalizio che mons. Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa, rivolge alla sua diocesi dalle colonne dell'edizione pisana di Toscana Oggi.
Oggi il taglio del nastro, a metà gennaio il trasferimento nei nuovi locali: una sala d’attesa e una per le riunioni, due stanze per i colloqui e un deposito. L’arcivescovo Benotto: «Un presidio di relazioni a partire dai più deboli contro il dilagare dell’individualismo che rischia di frantumare le nostre comunità».
Successivo » 1 2 3 4 5