“Sono in ferie con alcuni amici proprio a Moena e mi sono ritrovato accanto alla squadra. Abbiamo concordato un momento di incontro con la dirigenza e con la squadra e ho parlato telefonicamente anche con il presidente Commisso". Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha raccontato su Radio Toscana la sua visita al ritiro della Fiorentina.
Giuseppe Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Giuseppe Betori'
Il card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, all'annuncio della nomina del card. Augusto Paolo Lojudice a vescovo della diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza ha detto: "Le doti umane, spirituali e pastorali del fratello vescovo Paolo sapranno guidare il gregge e il clero delle due sedi in unione, valorizzandone la storia e le peculiarità"
Un cristianesimo «capace di farsi cultura e di offrire anche al progetto di un popolo un quadro di riferimenti ultimi, fondamento di una convivenza nella giustizia e nella pace, vale a dire il contributo che il pensiero giuridico elaborato nel mondo cattolico, da La Pira a Moro a Dossetti e a tanti altri, ha donato alla nostra Costituzione e che cattolici come Paolo Grossi hanno continuato ad interpretare in coerenza». Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori alle esequie del giurista.
Le parole di Giorgio La Pira sulla pace, un invito a custodire la vita dall'aborto e dalla «logica della rinuncia»; un richiamo a non diffondere fake news. Sono le parole del cardinale Betori nella festa di San Giovanni
L’assemblea del clero in cattedrale è stato anche il momento, come di consueto, per annunciare i trasferimenti e le nomine per il nuovo anno pastorale. Tutte le nomine saranno ufficiali ed effettive da settembre.
Il legame con papa Francesco è «saldo e profondo». Lo assicura il cardinale Giuseppe Betori, nella relazione che ha tenuto durante l’assemblea del clero in cattedrale.
«Andiamo avanti tutti insieme, nella comunione e con dedizione». È questa l’esortazione del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, davanti ai preti della Chiesa fiorentina riuniti in Santa Maria del Fiore.
In Palazzo Vecchio ricordate le figure dei due sacerdoti che hanno creato e poi continuato l’Opera. L’arcivescovo ha voluto portare il suo saluto
L'editoriale del direttore sulle reazioni ad alcune indiscrezioni (non confermate) sul Papa e il Convegno del Mediterraneo che si è svolto a Firenze nel febbraio scorso: "Ciò che lascia perplessi è la rabbia che si sente in molti degli interventi che in questi giorni hanno commentato un dialogo riportato come verità - e non indiscrezione - da un sito che nella home page non ha neppure il nome del direttore"
Giorni, ha ricordato l’arcivescovo di Firenze che ha celebrato la Messa per festività di oggi nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, “che stanno dividendo popoli e nazioni, di oscuramento della verità nella confusione delle opinioni