Inizierà il 13 gennaio 2013, dalla Valdelsa, la prima visita pastorale dell'arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, alle parrocchie della Diocesi. L'annuncio nella veglia di Avvento in cattedrale, sabato 1° dicembre.
Giuseppe Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Giuseppe Betori'
Un premio per tutti i piccoli fiorentini che realizzano il presepe, per i commercianti, gli artigiani e iniziative particolari. Iscrizioni online su www.capannucceincitta.it . L'arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori, scrive a tutti i bambini: «Abbiamo bisogno di ritrovare il vero significato del Natale per liberarlo dalle sue contraffazioni». L'8 dicembre il Cardinale benedirà i «bambinelli» del presepe.
L'importante riconoscimento all'arcivescovo della diocesi di Firenze durante la Seconda guerra mondiale per aver salvato centinaia di ebrei. Il Museo dell'Olocausto «Yad Vashem»: ebbe un ruolo centrale nell'organizzazione di una vasta rete di soccorso. Betori: un prezioso contributo a riscoprirlo e pregarlo
Il progetto è stata lanciato a Firenze durante un convegno su «Educazione ed Etica attraverso lo Sport» organizzato dal CONI Regionale e dal CSI Toscana con il patrocinio dell’Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Toscana. Presenti il vescovo Ciattini e il cardinale Betori
L'arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori, è intervenuto oggi al seminario per i vescovi italiani, in corso a Roma.
E' stato il cardinale Giuseppe Betori, presidente della speciale commissione incaricata di redigere il «messaggio» conclusivo del Sinodo dei vescovi, a presentare oggi in Vaticano il testo del documento.
E' stato presentato in Vaticano il Messaggio conclusivo del Sinodo della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata alla «Nuova evangelizzazione». E' stato elaborato da una apposita commissione presieduta dal card. Giuseppe Betori.
Pubblichiamo il testo integrale del comunicato emesso al termine dei lavori della Conferenza episcopale toscana (Eremo di Lecceto, 30-31 dicembre 2012. Nel testo il cordoglio per le vittime della «Concordia» e un richiamo alle Misericordie perché partecipino all'assemblea del 10-11 febbraio che dovrà varare il nuovo statuto della Confederazione. I vescovi esprimono anche gioia per l'annunciata visita del Papa ad Arezzo, la nomina a cardinale di Betori e la scelta della Cei di Firenze come sede del convegno ecclesiale nazionale del 2015.
Nella storia della Chiesa fiorentina, accanto alla testimonianza esemplare di tanti sacerdoti, che hanno fatto la storia nobile della Chiesa nel nostro tempo, si trovano anche episodi dolorosi di orrendi crimini commessi a danno delle persone che si erano filialmente affidate ai loro pastori. Siamo qui perché non vogliamo nasconderci questa terribile realtà, e vogliamo farlo nello spirito e nelle forme proprie della preghiera. Con queste parole l'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori ha spiegato il senso della veglia che venerdì 10 giugno ha visto la Chiesa fiorentina riunita nella basilica della Santissima Annunziata, per la recita del Rosario. Ecco il testo integrale dell'omelia.