Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, saluta con gioia l'annuncio della presenza di papa Francesco a Firenze il prossimo 27 febbraio. Ecco la sua dichiarazione.
Giuseppe Betori
Ultimi contenuti per il percorso 'Giuseppe Betori'
L’arcivescovo ha celebrato la Messa nella chiesa di San Piero in Palco
I prodotti sono stati consegnati questa mattina al Centro Caritas dall’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori e dalla presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori. La cooperativa ha contribuito alla realizzazione dei pacchi e costantemente è impegnata, a fianco di Caritas Firenze, per il contrasto alla povertà alimentare
Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha invitato a riflettere sul tema della morte denunciando la "pressante campagna di opinione" che sostiene il referendum invece di garantire la dignità della vita a chi è in situazioni di grave disabilità. Di seguito il testo completo dell'omelia.
L’arcivescovo di Firenze ha celebrato la Messa nella solennità di tutti i Santi nella cattedrale di Santa Maria del Fiore e ha ricordato anche il senso del Cammino sinodale avviato qualche giorno fa
"Diamo avvio a tre cammini sinodali nella nostra Chiesa". Così il cardinale Giuseppe Betori, durante la Messa nella cattedrale di Firenze, ha annunciato l'apertura della fase diocesana verso l'Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, e del Cammino sinodale delle Chiese italiane. Due percorsi che a Firenze si uniscono con il Cammino diocesano aperto dal 2017. Ecco il testo integrale dell'omelia dell'arcivescovo di Firenze
Nell’omelia pronunciata questa sera nella basilica di Santa Croce l’arcivescovo di Firenze richiama il cambiamento a cui Papa Francesco richiama la Chiesa italiana con il Sinodo e ricorda come la pretesa di libertà svincolata da ogni relazione e responsabilità ha condotto la società agli abissi di frantumazione sociale, fino alle contraddizioni di uno sviluppo che si tramuta in crisi economica e di frustrazione personale, fino all’angoscia
L’arcivescovo di Firenze ha celebrato la Messa nella cattedrale di Massa nel giorno dedicato al santo di Assisi
700 anni esatti dalla morte di Dante Alighieri, il 14 settembre 1321. Oggi a Firenze, nella basilica di Santa Croce, alle 18 ha avuto inizio la solenne concelebrazione in onore del Sommo Poeta, presieduta dal cardinale Giuseppe Betori con la comunità francescana di Santa Croce.
“Oggi, siamo ad un punto della storia umana in cui non possiamo più permettere che si affermino quelle dinamiche che ci rendono uno straniero all’altro, perché le sfide che abbiamo davanti richiedono di essere affrontate insieme e non da una parte a scapito dell’altra”.