Nel suo saluto al Papa, in piazza San Pietro, davanti a 90 mila giovani, il card. Bassetti ha tracciato un bilancio di questo appuntamento dei giovani italiani e gli ha chiesto di aiutare tutti a «tornare a casa» più ricchi e più motivati di prima.
Gualtiero Bassetti
Ultimi contenuti per il percorso 'Gualtiero Bassetti'
I giovani sono «l’icona del popolo di Dio». Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, all’inizio della Messa che ha presieduto in piazza San Pietro a conclusione della «due giorni» dei giovani italiani con il Papa in preparazione al Sinodo che sarà loro dedicato ad ottobre.
«Siamo qui per evocare un fatto che sta riguardando tutta la Penisola, invasa da un esercito pacifico». Con questa immagine il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha descritto le decine di migliaia i giovani che, da tutte le diocesi italiane (195 su 226), stanno convergendo a Roma per la «due giorni» di incontro con il Papa, in vista del Sinodo, al Circo Massimo e in piazza San Pietro. Il programma
«Occorre fare giustizia: gli esseri umani non possono vivere in tuguri come i topi». Con queste parole il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha concluso la conferenza stampa di presentazione dell’incontro dei giovani italiani con il Papa, in programma l’11 e 12 agosto a Roma in preparazione del Sinodo di ottobre.
A Firenze per celebrare l'eucarestia in San Miniato al Monte, la basilica che festeggia i mille anni di vita, in occasione della festa di San Benedetto, il presidente dei vescovi italiani, parlando con i giornalisti, ha ribadito la posizione della Chiesa sulla questione immigrazione e ha parlato anche di Europa e di Giorgio La Pira.
Il Papa ha nominato il segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, presidente dell'Apsa, che amministra il patrimonio della Santa Sede. Il card. Bassetti: «Il Papa affida al nostro segretario una responsabilità enorme».
Pubblichiamo il testo integrale del messaggio del card. Gualtero Bassetti, presidente della Cei, in merito alla questione dei migranti.
Intervenendo ieri sera alla «Veglia di preghiera per l'Italia» organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio nella basilica di Santa Maria in Trastevere, il presidente dei vescovi italiani ha fatto gli auguri al nuovo governo e ha invitato i cattolici ad «avviare nuovi processi, senza preoccuparsi di occupare spazi di potere». Ecco il testo integrale del suo intervento.
«Tanti rifugiati e profughi cercano una patria con un volto materno». Lo ha assicurato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che ieri sera, nella basilica romana di Santa Maria in Trastevere, ha guidato la «Preghiera per l'Italia» promossa dalla Comunità di Sant'Egidio (testo integrale).
«Nel mondo, che sta attraversando un periodo di drammatiche divisioni, non si può sottovalutare il ruolo pacificatore e umanitario delle Chiese». Lo ha detto questa mattina nel suo saluto a Papa Francesco il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.