Due Giorni della cultura e del dialogo a Pitigliano, il 5 e 6 giugno, con il card. Bassetti, l'Amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, mons. Pizzaballa e altre personalità. Dibattiti e mostre sul tema del dialogo.
Gualtiero Bassetti
Ultimi contenuti per il percorso 'Gualtiero Bassetti'
Nella conferenza stampa al termine dell'Assemblea generale dei vescovi italiani (vedi comunicato) il presidente, card. Gualtiero Bassetti, ha risposto alle domande dei giornalisti. Tra i temi, le prossime elezioni e la situazione dei terremotati del Centro Italia.
Introducendo stamani i lavori dell'Assemblea generale dei vescovi italiani, aperta ieri dall'intervento del Papa, il card. Gualtiero Bassetti ha chiarito cosa si intenda per quella «sinodalità» auspicata da Bergoglio e poi ha toccato i temi dell'attualità, dalle tasse sul terzo settore, al voto del 25 maggio. Il Papa sarà presente all'incontro sulla pace nel Mediterraneo il 23 febbraio 2020.
Ha insistito molto sulla «sinodalità» e la «collegialità» Papa Francesco nel suo intervento di apertura dell'Assemblea generale dei vescovi italiani, in corso in Vaticano fino al 23 maggio.
L’annuncio del Presidente del Consiglio Conte in visita a Rondine Cittadella della Pace.Dal Governo italiano arriva il sostegno concreto a «Leaders for Peace».Il Premier: «Ne condivido i valori e sarò vostro testimonial, rilanciando la vostra campagna con i leader di governo e i capi di stato».
Il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, è intervenuto ieri alla cerimonia di apertura del XXIV Riunione del Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico, denunciando il clima d'odio contro i credenti e la folle violenza dei terroristi.
«I nostri fratelli Rom e Sinti non sono diversi perché il diverso è altro e l'altro non lo prendo neppure in considerazione. Loro invece sono unici e l'unicità è dono e ricchezza». Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti ringraziando il Papa per l'incontro di preghiera con i nomadi.
«Stiamo rischiando: rischiamo di diventare una società di acchiappa fantasmi». Parlando ieri sera agli oltre 800 rappresentati di tutte le diocesi d’Italia che in Sicilia stanno partecipando al 16° convegno nazionale di Pastorale giovanile dedicato alle «parole coraggiose del Sinodo dei giovani», il card. Gualtiero Bassetti si è detto preoccupato, «come pastore e come presidente dei vescovi italiani», per quanto avviene nella società.
Ieri sera il card. Gualtiero Bassetti ha presieduto nella cattedrale di Monreale la veglia che ha chiuso la seconda giornata del 16° convegno nazionale di Pastorale giovanile dedicato al tema «Dare casa al futuro», in corso di svolgimento a Terrasini, Palermo.
Ieri a Montecitorio la presentazione dei primi tre volumi dell'opera omnia di Giorgio La Pira. L'intervento del card. Bassetti: La Pira «essendo un credente autentico e quindi un uomo libero che ha avuto il coraggio di sostenere opinioni scomode, non è mai sceso a patti con la mentalità di questo mondo. Per questo motivo, ancora oggi è un esempio di vita per tutti ed è un monito importantissimo per tutti coloro che rivestono incarichi di responsabilità».