Presentando oggi alla stampa il documento finale del Pre-Sinodo dei giovani, il Segretario generale, card. Lorenzo Baldisseri ha riferito anche del lungo incontro di Papa Francesco con i giovani nel primo giorno del pre-Sinodo.
Lorenzo Baldisseri
Ultimi contenuti per il percorso 'Lorenzo Baldisseri'
«Adesso, ognuno nella propria lingua, ognuno nella propria fede, ognuno nel proprio dubbio, pensi a Dio, al bisogno di Dio, al dubbio che ha su se c’è Dio. Pensi alla propria vita e chieda la benedizione della bontà su tutti». Con queste parole, pronunciate a braccio, il Papa ha inaugurato il pre-Sinodo dei giovani.
Il segretario generale della Segreteria del Sinodo dei vescovi, il card. Lorenzo baldisseri, ha illustrato gli obiettivi della riunione presinodale del Sinodo dei giovani che si terrà dal 19 al 24 marzo prossimi.
È online da oggi il sito http://youth.synod2018.va pensato dalla segreteria del Sinodo dei vescovi per coinvolgere i giovani, tutti, nessuno escluso, nel cammino sinodale.
Verrà presentato a Roma giovedì 30 giugno alle ore 20.30 presso la Basilica di S. Anselmo all’Aventino «Florilegio Musicale», il cofanetto prodotto dalla Libreria editrice vaticana e contenente i tre cd incisi dal cardinale Lorenzo Baldisseri, originario di Barga (diocesi di Pisa).
La Segreteria Generale ha ricevuto 102 risposte al questionario di 46 domande che ha accompagnato la «Relatio Synodi» con cui si è concluso il Sinodo straordinario di un anno fa.
I padri sinodali che parteciperanno all’Assemblea ordinaria del Sinodo sulla famiglia, che comincia domenica prossima, saranno in totale 270: 42 «ex ufficio», 18 «ex electione» e 45 «ex nominatione pontificia». A dare le cifre ufficiali è stato il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo, durante il briefing di presentazione svoltosi oggi in Sala stampa vaticana.