Presentiamo questa settimana le posizioni sul voto del 4 dicembre presenti all’interno del mondo cattolico. C’è chi si schiera apertamente per una parte o per l’altra ma prevale l’invito alla pacata riflessione. Dai vertici della Conferenza episcopale è arrivato l’invito a informarsi e a partecipare perché la posta in gioco è importante. Mons. Galantino: «Non ci piace una politica fatta di rivalse e interessi di bottega».
Nunzio Galantino
Ultimi contenuti per il percorso 'Nunzio Galantino'
E' stato un lungo discorso, incentrato su quanto ebbe a dire Papa Francesco ricevendo l'ordine dei giornalisti italiani, il discorso con cui il Segretario generale della Cei ha aperto oggi a Roma i lavori dell'Assemblea elettiva della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici). Mons. Galantino ha anche invitato ad avere coraggio, a sperimentare il nuovo e a farsi voce delle periferie spesso dimenticate.
«Non ho deciso cosa votare ma mi sto informando». Lo ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, in un’intervista al Tg2000 in occasione dello speciale Referendum «La domenica della Costituzione» in onda su Tv2000 sabato 12 novembre alle 22.45.
«Le cronache recenti documentano la persistenza nelle nostre società di forme di intolleranza, xenofobia, razzismo che feriscono la dignità della persona e mortificano la convivenza civile: si tratta di manifestazioni di odio tanto violente quanto ingiustificabili». Parole nette, quelle scelte da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, durante l’audizione di oggi alla Camera dei Deputati, presso la Commissione parlamentare «Jo Cox» sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio.
La Conferenza Episcopale Italiana aderisce alla Giornata di preghiera per la pace, promossa il 20 settembre, in concomitanza con l’Incontro interreligioso, presieduto da Papa Francesco ad Assisi.
Amatrice oggi si presenta così, come un cumulo di macerie. È il momento delle lacrime di chi piange i propri cari, di ha visto i sacrifici di una vita spazzati via in pochi attimi. Ma è anche il tempo della solidarietà, della vicinanza e della preghiera per ridare fiato e speranza ai colpiti di questa tragedia. Anche questa volta la Chiesa italiana sarà in prima linea nella assistenza alle popolazioni colpite. In sinergia con le Istituzioni e senza inutili protagonismi. Amatrice vuole rinascere.
Il Segretario generale della Conferenza episcopale italiana ha visitato oggi Amatrice.
«Dobbiamo imparare a vivere insieme, e questo vuol dire anche conoscenza dei simboli di altre culture e loro accettazione quando non ledano le esigenze della sicurezza. La paura dell’abbigliamento delle musulmane mi appare strumentale». Lo afferma monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, in un’intervista al «Corriere della sera».
«La preghiera non è evasione dai problemi e dalle responsabilità, ma esperienza viva, fatta di ascolto e di risposta, mediante la quale con Dio si instaura un rapporto autentico che spinge ad essere audaci». A ricordarlo è stato ieri, domenica 24 luglio, il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, durante una messa, trasmessa in diretta tv dalla chiesa dei padri Bernardini, a Cracovia dove martedì 26 avrà inizio (fino al 31) la Gmg, alla presenza di Papa Francesco.
Domenica 24 luglio, è stata inaugurata nel centro di Cracovia, «Casa Italia», un posto familiare, situato all’ombra dei torrioni del castello del Wavel, dove i nostri giovani possono ritrovarsi, ristorarsi e fare festa, sotto la bandiera tricolore donata dal Presidente Mattarella. Da oggi cominceranno gli arrivi.